POLPETTE DI ZUCCHINE, ERBE AROMATICHE E CURCUMA AL FORNO
- laCucinaDiFeFè
- 11 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Se c'è una cosa che ho imparato cucinando, è che si può benissimo fare a meno delle fritture - anche se di buona regola i medici ci assicurano che comunque non dobbiamo eliminarle del tutto dalla nostra dieta alimentare - perchè se un ricetta viene realizzata partendo dall'utilizzo delle buone materie prime, ed è preparata con amore per chi amiamo, sapremo gustarle davvero con gli occhi e con il palato senza troppi sensi di colpa! Questo piatto ne è un chiaro esempio! La versione classica fritta è sicuramente il top, ma credetemi se vi dico che anche realizzando queste polpette vegetariane al forno, oltre ad essere preferibile dato che la frittura rende l'alimento più calorico e meno digeribile, godrete comunque di tutto il piacere di un antipasto semplice, veloce e gustosissimo. Per gli amanti delle note speziate, ho aggiunto la curcuma in polvere, ovviamente facoltativa e che dovrete omettere in caso voleste preparare queste polpette per i vostri bimbi, così come il pepe nero macinato. In alternativa, sempre restando in tema di speziato, potrete sostituire la curcuma con dello zenzero fresco grattugiato o dell'erba cipollina, a voi la scelta. Per il resto che dire? I passaggi ai fornelli sono pochi e veloci, si fa prima a prepararle che spiegarne il procedimento. Potrete accompagnarle come ho fatto io ad una fresca insalata per una cena leggera e sana, oppure preparare delle salse di accompagnamento ad esempio a base di yogurt ed erba cipollina e presentarle come finger food...Irresistibili! Farete un figurone!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per circa 25 polpette:
4 zucchine bianche grandi
2 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 cucchiai di pan grattato
aromi freschi: timo, menta, prezzemolo e rosmarino
2 cucchiaini rasi di curcuma in polvere (facoltativo)
olio evo (q.b.)
sale integrale e pepe nero macinato
Procedimento:
Lavate per bene le zucchine (io ho eliminato anche la buccia esterna, ma nulla vieta di mantenerla se vi piace). Grattugiatele o con l'aiuto di un robot da cucina (molto più veloce ed agevole) o con una semplice grattugia come ho fatto io (fig. 1).

Lasciatele scolare in uno scolapasta per circa 20' affinchè le zucchine perdano la loro acqua di vegetazione (fig. 2).

Trascorso questo tempo, strizzatele poco alla volta anche con le mani per eliminare il liquido in eccesso e disponetele in una capiente terrina. Aggiungete le erbe aromatiche trite finemente come il prezzemolo e la menta, quindi il rosmarino e il timo freschi. Unite anche il parmigiano, le uova sbattute, il pan grattato, un pizzico di sale, la curcuma e il pepe (come già accennato nella premessa alla ricetta assolutamente facoltativi - fig. 3).

Mescolate per bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo (fig. 4).

Qualora fosse necessario, aggiungete altro pan grattato affinchè il composto resti denso. Con l'aiuto di un cucchiaio quindi ricavate una porzione di composto grande poco più di una noce, lavoratela con le mani pulite e formate delle polpette leggermente schiacciate. Adagiatele in una teglia ben oliata (fig. 5).

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15', quindi giratele dal lato opposto e continuate la cottura per altri 15', fin quando saranno ben dorate (fig. 6).

Servite le polpette calde come antipasto finger food o come secondo piatto con un contorno di insalata fresca come ho fatto io. E voilà...le vostre polpette di zucchine, erbe aromatiche e curcuma sono pronte per essere gustate!

*Per una variante ancora più gustosa, potrete far saltare leggermente in padella le zucchine grattugiate e ben strizzate con un filo di olio e uno spicchio d'aglio anzichè aggiungerle crude all'impasto; questo esalterà tutto il sapore della ricetta e piacerà anche ai vostri bimbi.
SCOPRITE LE ALTRE VERSIONI DI POLPETTE TUTTE DA SPERIMENTARE NEI POST CONSIGLIATI IN ALTO A DESTRA ↑ →
Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments