top of page

SPAGHETTI DI CAROTE CON LENTICCHIE E ZENZERO

  • laCucinaDiFeFè
  • 13 set 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Di recente, durante uno di quei giri che si fanno con le amiche - in realtà molto pericolosi per le spese pazze e gli acquisti tentatori a cui spesso si cede - ho comprato un'affettatrice elettrica che trasforma certi tipi di ortaggi in linguine, spaghetti o tagliatelle! Uno di quegli aggeggi che fanno gola a chi come me vive in cucina e ha un amore per le cose fatte bene, anche con un tocco coreografico! Questa ricetta rigorosamente vegana, nasce certamente dalla solita voglia di sperimentare un piatto sano e prezioso dal punto di vista dei benefici a favore del nostro organismo, ma vi confesso che la prima vera tentazione è stata mettere alla prova questo nuovo attrezzo che, dati gli spazi più che stipati nella mia cucina, dovrò ancora capire dove e come collocare! Il risultato è stato più che soddisfacente: un piatto leggero e allo stesso tempo nutriente, perfetto sia d'estate che in inverno. Ricco di ferro e proteine vegetali, grazie anche alle lenticchie che arricchiscono ed esaltano il gusto delicato delle carote, e allo zenzero che ne impreziosisce il valore nutrizionale con le sue innumerevoli proprietà. Una delizia esotica da non lasciarsi scappare! Tutte le ricette "vegane" sono in assenza di carne e/o di pesce e senza l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 Kg. di carote

  • 200 gr. di lenticchie già cotte

  • 350 gr. di salsa di pomodoro

  • 4 cucchiai di salsa di soia

  • 1 cm di rizoma fresco di zenzero

  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere

  • erba cipollina (q.b.)

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:

Lavate, spuntate e pelate le carote. Con l'aiuto di un'affettatrice, riducetele e ricavate gli spaghetti (fig. 1).

Nel frattempo, dopo aver cotto le lenticchie, scolatele senza buttar via il brodo di cottura e, in una capiente padella, fatele insaporire a fuoco vivace con due cucchiai di olio e due del loro brodo per circa 2' (fig. 2).

Aggiungete la salsa di pomodoro, abbassate la fiamma e mescolate delicatamente un altro minuto fino a quando le lenticchie non appariranno condite omogeneamente (fig. 3).

Aggiustate di sale, pepe e grattugiate lo zenzero fresco (fig. 4).

Completate con l'erba cipollina e la salsa di soia e infine aggiungete gli spaghetti di carote (fig. 5).

In caso di necessità, potrete aggiungere qualche mestolo di brodo di lenticchie, affinché il condimento risulti sempre morbido e non secchi troppo. Fate cuocere coperto per circa 10'-12'. In ogni caso gli spaghetti dovranno apparire cotti (si ridurranno di volume) e ben insaporiti (fig. 6).

Servite ancora caldo con zenzero in polvere e impiattate. E voilà...i vostri spaghetti di carote con lenticchie e zenzero sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page