SPAGHETTI DI RISO CON POLLO MARINATO E VERDURE
- laCucinaDiFeFè
- 9 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Avete mai provato gli spaghetti di riso? Di per sè, questo tipo di pasta tipica della cucina asiatica, non ha quasi sapore, di contro però consente di consumare un pasto molto leggero che si trasformerà in qualcosa di veramente gustoso e versatile una volta arricchito di verdure di stagione. Inoltre sono privi di glutine, e quindi ideali anche per i celiaci. Io da un paio di anni li consumo periodicamente, perchè a mio marito piacciono tantissimo, soprattutto nella versione che tempo fa ho proposto con i gamberi e le arance. Per la preparazione potrete utilizzare sia i noodle larghi, tipo linguine, oppure quelli più sottili, tutto dipende dalle proprie preferenze personali. Cambia poco in termini di resa, ma il bello è che se sono davvero pratici e veloci da cucinare perchè la cottura avverrà a fornello spento in acqua bollente. Una volta fatti rinvenire, si scolano e si saltano in padella con le verdure tagliate a julienne, lo zenzero fresco e tutti gli aromi e spezie che la fantasia vi suggerisce e che, credetemi, si sposeranno perfettamente con questo piatto fino a garantirgli quel tocco di sapidità che mai vi sareste potuti immaginare. Questa mia versione con il pollo, prevede una marinatura a base di salsa di soia, che donerà un gusto persino più esotico. L'aggiunta dei legumi, oltre le verdure, rappresenterà una vera e propria fonte di ricchezza a livello nutrizionale sia in termini di proteine, che carboidrati, aminoacidi essenziali, vitamine e naturalmente sali minerali.



Ingredienti per 4 persone:
250 gr. di spaghetti di riso
4 carote grandi o 6 piccole
3 zucchine bianche medie
2 cipollette fresche
300 gr. di pomodorini ciliegino
100 gr. di piselli
150 gr. di fagioli bianchi già cotti al vapore
350 gr. di petti di pollo in fette sottili
150 ml. di brodo vegetale
15 gr. di zenzero fresco (rizoma)
40 ml. di salsa di soia
olio evo sale e pepe
Ingredienti per la marinatura:
40 ml. di salsa di soia
2 limoni non trattati (il succo) + la scorza
aglio macinato (q.b.)
1 cucchiaino di curry
1 ciuffetto di erba cipollina fresca
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di basilico
10 gr. di zenzero fresco
1 cucchiaino di miele
olio evo (q.b.)
Procedimento: Iniziate per prima cosa procedendo alla marinatura del pollo: su un tagliere, tagliate a striscioline i petti di pollo (fig. 1).

Adagiateli in una teglia capiente dai bordi alti e irrorateli con un giro di olio, la salsa di soia, il succo del limone, il rosmarino sfogliato grossolanamente, l'erba cipollina sminuzzata, una spolverata di aglio in polvere e il curry (fig. 2).

Mescolate bene per fare in modo che le striscioline si inumidiscano con la marinatura (fig. 3).

Completate con il miele, qualche foglia di basilico e lo zenzero grattugiato (fig. 4).

Poi coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per circa 1h. Passate a preparare le verdure: con l'aiuto di un'affettatrice, riducete le carote e le zucchine a spaghetti, quindi accorciatene la lunghezza con l'aiuto di una forbice da cucina (fig. 5).

Se non disponete di un'affettatrice, dovrete applicarvi di più a tagliare le verdure a julienne, ci vorrà un po' più di tempo, ma l'importante è che siano tagliate sottilmente. Nel frattempo, in un wok, versate il pollo con tutta la sua marinatura e cuocetelo a fuoco vivace per 5', quindi abbassate la fiamma e fate cuocere altri 3', o fino a quando la marinatura tenderà a restringersi e avrà raggiunto una bella doratura (fig. 6).

Trasferitelo su un piatto e tenetelo in caldo fino al momento di utilizzarlo. In un'altra padella capiente, fate dorare le cipollette tagliate a rondelle con un giro di olio e 2 cucchiai di acqua. Aggiungete le carote e le zucchine (fig. 7).

Sfumate con la salsa di soia e coprite, lasciando cuocere per 5' e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda all'occorrenza. Unite anche i pomodorini lavati e tagliati a metà (fig. 8).

Continuate la cottura per altri 2'. Quindi unite anche i fagioli ben sgocciolati e i piselli (fig. 9).

Salate e pepate. Portate quindi ad ebollizione una pentola con abbondante acqua leggermente salata. Spegnete il fuoco e versate gli spaghetti lasciandoli in acqua per circa 4' o secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione. Una volta pronti scolateli e aggiungeteli nel wok per amalgamare il tutto (fig. 10).

Una volta insaporiti, spegnete e serviteli tiepidi con foglie di basilico. E voilà...i vostri spaghetti di riso con pollo marinato e verdure sono pronti per essere gustati!



Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments