top of page

TAGLIOLINI AL BASILICO CON CALAMARI IN CREMA DI PATATE

  • laCucinaDiFeFè
  • 17 lug 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici ed amiche, oggi si inizia la settimana con un profumino niente male! Quel buon sapore di mare che sprigionano gli anelli di calamaro cotti in un appetitoso e davvero stuzzicante sughetto, perfetto da servire in tavola per i vostri ospiti e veramente facile da realizzare. Un primo piatto da fare espressamente per una cena o un pranzo veloci in grado di garantire un pasto sano e genuino! Il formato di pasta che ho scelto ha la capacità di sposarsi bene con i condimenti come questo, senza contare che la loro lavorazione al basilico, ne esalta ancor più il sapore, ma ovviamente andranno bene anche quelli semplici e con altri formati come gli spaghetti, i vermicelli o qualsiasi tipo di pasta voi desideriate. Basta avere pochi ingredienti e un'unica padella dove cucinerete questo sugo di calamari così invitante che vi leccherete i baffi! Parola mia!
Ingredienti per 4 persone:
  • 380 gr. di tagliolini al basilico o altra pasta a vostro piacimento

  • 4 calamari freschi

  • 3 patate medie

  • 300 gr. di pomodori freschi datterino

  • 50 gr. di passata di pomodoro

  • 50 gr. di vino bianco

  • 2 cipolline fresche

  • 5 cucchiai di prezzemolo tritato

  • 1 spicchio d'aglio

  • olio evo

  • sale e peperoncino fresco

Procedimento:
Incominciate per prima cosa a preparare la vostra crema di patate, lavando e sbucciando le patate e tagliandole a tocchettini molto piccoli per agevolarne la cottura. Fatele dorare in una capiente padella antiaderente con una cipollina fresca e qualche cucchiaio di acqua a fiamma dolce, salate e chiudete con un coperchio in vetro (fig. 1).
Lasciatele cuocere per circa 20' o fino a quando non appariranno belle morbide, aggiungendo qualche altro mestolo di acqua per non farle attaccare. Salate e pepate (fig. 2).
Versatele quindi in un contenitore per frullarle con il frullatore ad immersione e riducetele totalmente in crema (mi raccomando, non dovrà essere troppo ristretta, dovrete lasciarla leggermente acquosa per evitare che si indurisca troppo). Tenete da parte.
Nel frattempo lavate bene i calamari sotto l’acqua corrente. Puliteli afferrando con una mano la testa e con l’altra il corpo, tirando delicatamente in modo da determinare il distacco delle interiora. Eliminate il gladio, cioè la conchiglia trasparente e la pelle esterna delicatamente. Dalla testa del calamaro togliete il becco corneo che si trova al centro dei tentacoli con l’aiuto delle forbici. Quindi tagliate i calamari, le pinnette e i tentacoli, i primi ad anelli e il resto a tocchetti (fig. 3).
Nella stessa padella dove avete cotto le patate, fate dorare l'aglio e la cipollina fresca con un filo d'olio. Dopo qualche minuto, aggiungete i calamari insieme ai tentacoli e cuocete ad alta fiamma per appena 1' in modo che la carne dei calamari non si indurisca troppo (fig. 4).
A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per un paio di minuti. Unite quindi i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro. Salate e aromatizzate con peperoncino fresco (fig. 5).
Lasciate in cottura a fuoco basso per 10'. Aggiungete quindi la purea di patate e mantecate delicatamente per non sfaldare il pesce (fig. 6).
Quando il sughetto di calamari apparirà cotto, aggiustate di sale, pepate e spegnete. Impreziosite con un paio di cucchiai di prezzemolo tritato (fig. 7).
Intanto tuffate i tagliolini in abbondante acqua salata e scolateli al dente (tenendo da parte un pò di acqua di cottura perchè sarà necessaria). Versateli direttamente nel tegame col sugo e versate un mestolo di acqua di cottura alla volta secondo necessità e mescolate spesso fino ad amalgamare il tutto (fig. 8).
A cottura ultimata spolverizzate ciascun piatto con altro prezzemolo tritato e servite caldissimo.
E voilà...i vostri tagliolini al basilico con calamari in crema di patate sono pronti per essere gustati!
*E' possibile conservare il sugo di calamari per 1-2 giorni al massimo, tenendolo in un recipiente di vetro e coprendo con pellicola trasparente. Se preferite potete prepararlo in anticipo e poi cuocere la pasta il giorno dopo. Sconsiglio la congelazione.
Buon Appetito dalla Cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page