TORTIGLIONI INTEGRALI AL PESTO CON POMODORINI SECCHI E ASIAGO
- laCucinaDiFeFè
- 1 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Amici, oggi voglio proporvi un primo davvero semplice, ma così gustoso, che vi leccherete i baffi! Bastano poche mosse ai fornelli, per la verità 2-3 passaggi (neanche troppo impegnativi), per portare in tavola un primo allegro e sfizioso! Ottimo sia freddo ad insalata, che servito riscaldato il giorno dopo (se ne dovesse avanzare qualche porzione) con l'aggiunta di una spolverata di grana e qualche noce di burro per poi essere messo in forno! Per questo tipo di condimento va benissimo una pasta a formato corto purché rigata - io ho scelto i tortiglioni, ma vanno bene anche i rigatoni, le penne, le mezze maniche, ecc. - in quanto la rigatura raccoglie meglio il condimento, così come altrettanto ideale è la scelta dell'integrale, i cui vantaggi per la salute e il benessere del nostro organismo sono incontestabili! Essi si tramutano in un quantitativo di fibre fino a 5 volte in più della pasta bianca, in livelli superiori di proteine, vitamine ed amidi e in una maggiore ricchezza di polifenoli e acidi grassi essenziali del germevitamine. E' anche particolarmente consigliata a chi segue un regime alimentare controllato finalizzato alla perdita di peso. Proprio per la presenza della fibre, questa pasta dona un senso di sazietà maggiore e rallenta l’assorbimento dei carboidrati a vantaggio anche dei livelli di glicemia che non subiscono picchi e successive cadute come avviene invece se si consuma pasta bianca.
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 2-3 persone:
350 gr. di tortiglioni
150 gr. di pomodorini secchi ciliegino
50 gr. di pinoli
80 gr. di asiago DOP
qualche scaglia di pecorino stagionato
4--5 olive nere
1 manciata di capperi sotto sale
qualche foglia di basilico fresca
1/2 spicchio d'aglio
olio evo
sale
Ingredienti per il pesto:
1 mazzetto abbondante di basilico fresco
30 gr. di pinoli
60 gr. di parmigiano grattugiato
80 ml. di olio evo
1 pizzico di sale
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
Procedimento:
Iniziate preparando il vostro pesto con le foglie di basilico ben lavate e sgocciolate, i pinoli, l'olio, il sale, l'aglio (facoltativo) e il parmigiano. Potrete utilizzare il metodo classico con il mortaio in marmo e il pestello in legno (sicuramente più adeguato ma meno pratico) o quello più veloce con l'aiuto di un frullatore.
A parte, condite i pomodorini ciliegino con abbondante olio, qualche foglia di basilico fresco e qualche sottile fettina di aglio, senza salare poichè sono già molto saporiti.
Nel frattempo, in un padellino antiaderente fate tostare leggermente i pinoli a fiamma molto bassa, senza farli bruciare.
Fate cuocere quindi i tortiglioni in abbondante acqua poco salata. Una volta cotti, scolateli bene e fateli insaporire con il pesto. Aggiungete quindi i capperi dissalati sotto l'acqua corrente, le olive denocciolate e tagliate a rondelle, i pomodorini ciliegino con tutto il loro condimento e i pinoli tostati. Solo quando i tortiglioni saranno ben freddi, completate con le scaglie di pecorino e cubetti di asiago dop e mettete in frigo per circa 1h se vorrete consumare questo primo piatto freddo, oppure servite a temperatura ambiente.
E voilà....i vostri tortiglioni al pesto con pomodorini secchi ciliegino sono pronti per essere gustati!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments