VELLUTATA DI CARCIOFI
- laCucinaDiFeFè
- 1 nov 2017
- Tempo di lettura: 3 min
La vellutata di carciofi è un piatto leggero e salutare, un ottimo e delicato comfort food, dalla consistenza cremosa, ideale nelle fredde sere d'inverno, quando ci si vuole riscaldare un po'. Perfetto servito caldo semplicemente con un filo d'olio d'oliva a crudo e accompagnato da crostini di pane abbrustoliti, oppure anche come sugo per condire le vostre paste! Qualunque sia il suo utilizzo, sarà sicuramente un eccellente pasto, ricco di antiossidanti e di proprietà depurative e digestive, grazie a questi preziosi ortaggi di cui io, lo ammetto, ne vado ghiottissima e non saprei farne a meno!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

Per saperne di più sui carciofi, vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento che troverete nella pagina "Alimenti: info e curiosità", alla voce "carciofi" oppure cliccate direttamente QUI.
Ingredienti per 4 persone:
6 carciofi
1 lt. di brodo vegetale
1 porro
4 cucchiai di grana grattugiato
1 ciuffetto di prezzemolo
noce moscata (q.b.)
olio evo
sale e pepe nero macinato
Procedimento:
Iniziate procedendo con la pulitura e il taglio dei carciofi. Indossate dei guanti in lattice per alimenti, poichè anche le nostre mani, durante la pulizia dei carciofi tenderanno ad annerirsi. Se non si hanno in casa, ci si può strofinare bene le mani con un limone (per maggiori approfondimenti, vi richiamo alla mia scheda informativa "Pulizia ortaggi").
Preparate un contenitore contenente acqua e un po’ di succo di limone, dove immergere mano a mano i carciofi appena puliti, impedendone l'ossidazione. Togliete le foglie esterne più spesse fino ad arrivare a quelle tenere, quindi, con un coltello, recidete le sommità più dure e privateli anche del gambo. Immergete i carciofi nell’acqua e limone.
Tagliate i cuori di carciofo a metà, privateli della barbetta interna e tagliateli a spicchi (fig. 1).

Lavate ora il porro, privatelo dello strato più esterno e tagliatelo sottilmente. In un tegame irrorato con olio evo fate quindi rosolare per qualche minuto il porro (fig. 2), quindi aggiungete i quarti di carciofo e lasciate insaporire per 3' aggiungendo qualche mestolo di brodo vegetale caldo e foglie di prezzemolo.

Coprite le verdure con buona parte del brodo e lasciate cuocere a fuoco sostenuto per circa 20' (fig. 3). Se dovessero asciugare troppo, aggiungete qualche altro mestolo avanzato.

A cottura ultimata , lasciate intiepidire e passate le verdure con un frullatore ad immersione (fig. 4).

Otterrete così un composto cremoso e granuloso. Spegnete, aggiungete la noce moscata, il grana grattugiato, aggiustate di sale e pepate a piacere (fig. 5).

Se deciderete di consumarla come vellutata da servire con i crostini, consiglio di passare la crema così ottenuta con un passaverdure per eliminare i filamenti e le impurità in eccesso. Quindi servite con un filo d'olio a crudo, qualche foglia di prezzemolo fresco e dell'altro grana grattugiato. In caso voleste sfruttare questa crema come sugo per condire la pasta, potrete saltare quest'ultimo procedimento.
E voilà.... la vostra vellutata di carciofi è pronta per essere gustata!
* Si può rendere ancor più golosa questa vellutata aggiungendo qualche cucchiaio di caprino o stracchino prima di servirla a tavola!

Buon Appetito dalla cucina di FeFè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
LIKE PRECEDENTI:

Kommentare