top of page

VELLUTATA DI CAROTE, ZENZERO E CANNELLA

  • laCucinaDiFeFè
  • 7 dic 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Vi prego fermatemi! Ultimamente sono stata rapita dal forte e costante impulso di preparare - senza esserne mai stanca - vellutate a bizzeffe! Quasi come una mania del momento, non riesco a fare a meno di cucinare questa o quella vellutata, con ortaggi, spezie e ingredienti sempre nuovi! E' diventata una malattia a cui non so rinunciare! Eppure, più ne realizzo, e più ne sono soddisfatta. Già di per sè, il piatto - simbolo della buona e sana cucina - rappresenta a mio avviso il non plus ultra del concetto di confortante e generosamente appagante, figuriamoci quando, al momento di gustarlo, si prova quasi un fulgido e famelico desiderio di divorarlo a grosse cucchiaiate, con quell'ingordigia immotivata e decisamente imbarazzante di chi consuma un pasto come se non avesse mai mangiato prima!!! Credetemi, dopo la vellutata di cavolfiori, ceci e curcuma della scorsa settimana (QUI LA RICETTA), non immaginavo potesse esistere niente di più buono e delizioso, e invece, amici miei, eccome se esiste! Questa vellutata di carote, zenzero e cannella ne è l'esempio vivente! Senza lattosio e glutine, questo piatto profondamente familiare, dal gusto dolce e delicato, ma allo stesso tempo unico, ricco di quelle spezie e quegli aromi che evocano Paesi orientali, è perfetto anche per un pasto vegetariano e vegano. Un connubio di sapori assolutamente irresistibile! Fatevi avvolgere dalla sua cremosità, e personalizzatelo come ho fatto io, aggiungendo in base alle vostre preferenze qualche spezia in più come il cumino, il cardamomo o una granella di nocciole tostate in superficie che vi farà rimpiangere di non averla preparata prima!

Tutte le ricette "vegane" sono in assenza di carne e/o di pesce, nè l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 Kg. di carote

  • 3 patate medie

  • 1 cipolla

  • 1 scalogno

  • 1 costa di sedano

  • 1 anice stellato

  • 2 chiodi di garofano

  • 2 bacche di ginepro

  • 1 bastoncino di cannella

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1 cucchiaino di curry

  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere

  • 4 cm di zenzero fresco grattugiato

  • 1 rametto di rosmarino fresco

  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco

  • 1 lt. di acqua

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Ingredienti per guarnire:

  • 50 gr. di nocciole

  • semi di papavero (q.b.)

  • prezzemolo tritato a piacere

Procedimento:

Iniziate preparando il vostro brodo vegetale aromatizzato, facendo bollire in un pentolino 1 lt. di acqua salata. Aggiungete l'anice stellato, il bastoncino di cannella, lo scalogno tagliato a metà, il prezzemolo e le foglie del sedano intere (conservando per dopo la costa), i chiodi di garofano e le bacche di ginepro. Mondate nel frattempo le carote, pelandole, spuntandone le estremità, e riducendole a rondelline non troppo spesse. Fate lo stesso con le patate (fig. 1).

Tritate finemente la cipolla e tagliate la costa del sedano a rondelle. Fateli stufare dolcemente in una casseruola insieme a un filo di olio e un mestolo di brodo caldo. Aggiungete lo zenzero fresco grattugiato e il rosmarino spezzettato (fig. 2).

Fate insaporire per 1' e unite le carote e le patate (fig. 3).

Coprite con il brodo vegetale ben filtrato e portate a bollore. Fate cuocere per circa 15' o fino a quando le verdure saranno sufficientemente tenere da essere frullate (fig. 4).

Spegnete e aromatizzate con lo zenzero in polvere, il curry e la cannella (fig. 5).

Riducete il tutto in una crema omogenea con un frullatore ad immersione, aggiungendo se necessario altro brodo caldo per regolarne la consistenza. Aggiustate di sale e pepe (fig. 6).

Distribuite la vellutata di carote nei piatti da portata o, come ho fatto io nelle cocotte di coccio, guarnendo con semi di papavero e prezzemolo tritato. Servite caldo. E voilà...la vostra vellutata di carote, zenzero e cannella è pronta per essere gustata!

* Potrete guarnire la superficie anche con una granella di nocciole tostata...Mmmm una delizia!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Комментарии


bottom of page