top of page

ZUPPA DI CEREALI E CECI IN CREMA DI BROCCOLI

  • laCucinaDiFeFè
  • 8 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

La zuppa di cereali e ceci è uno di quei piatti comfort food che accontentano un po' tutti i gusti e le esigenze alimentari: chi desidera seguire una dieta più ferrea, chi ha sposato un regime vegetariano e, se eliminerete il parmigiano dalla crema di broccoli, persino chi ha scelto di essere vegano! Io invece la preparo spesso semplicemente perchè amo le zuppe e in generale tutte le minestre e minestrine sane e fumanti che si consumano con l'arrivo dell'inverno e dei primi freddi! Per me hanno un qualcosa di consolatorio, non so per voi! Questa in particolare, è ricca di fibre e proprietà nutritive notevoli perchè nel mio mix di cereali ci ho messo l'avena, il grano saraceno, il miglio e il sorgo bianco decorticato. Ovviamente, in base alla reperibilità e ai gusti personali, potrete variare, l'importante è che durante la preparazione siano rispettati i tempi di cottura di ciascun cereale, a meno che non decidiate di acquistare uno di quei prodotti biologici con un mix già pronto per essere cotto!Per il resto, che sia crema di broccoli piuttosto che di zucca o di cavolfiore cambia poco, il risultato sarà sempre eccellente e ottimale per la salute!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Per saperne di più sui ceci e sui broccoli, vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento cliccando direttamente QUI e QUI, oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità". Scoprirete questo e tanto altro ancora!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr. di cereali misti: avena, miglio, grano saraceno e sorgo bianco

  • 200 gr. di ceci

  • 200 gr. di cime di broccolo

  • 2 scalogni

  • 1 carota

  • 1 costa di sedano

  • 1 e 1/2 lt. di acqua

  • 1 rametto di rosmarino

  • 4 bacche di ginepro

  • 50 gr. di parmigiano grattugiato

  • olio evo

  • sale e pepe

Procedimento:

La sera prima mettete a bagno in due pentole diverse i cereali e i ceci. Quest'ultimi in acqua tiepida con 1 cucchiaio raso di bicarbonato e una presa di sale. Sfregate i ceci con le mani per qualche minuto, quindi chiudete il coperchio e lasciate in ammollo tutta la notte. Questo servirà per abbreviare i tempi di cottura.

Il giorno dopo, sciacquate bene i ceci sotto l'acqua corrente e fate lo stesso con il mix di cereali servendovi di un colino grande a trame molto fitte (fig. 1).

In una pentola capiente, fate dorare con un filo di olio lo scalogno tagliato finemente e qualche fogliolina di rosmarino spezzettata con le mani. Tagliate a pezzetti molto piccoli la carota ed il sedano e versateli nel soffritto. Aggiungete le bacche di ginepro e i ceci, aggiustate un po' di sale e coprite totalmente con circa 1 litro d'acqua. Fate cuocere per circa 50' a partire dal bollore a fuoco dolce, stando attenti a mantenere il livello del brodo sempre al di sopra dei ceci.

Nel frattempo, dopo aver mondato le cime di broccolo, lavatele molto bene sotto l'acqua corrente (fig. 2).

Mentre i ceci cuociono, gli ultimi 25'-30' prima della fine della cottura aggiungete anche il mix di cereali e continuate a cuocere, mescolando di tanto in tanto, e aggiungendo all'occorrenza dell'altra acqua calda affinchè il brodo non asciughi troppo. Spegnete solo quando sia i ceci che i cereali risulteranno ben cotti (fig. 3).

In una pentola a parte, preparate la crema, facendo dorare il secondo scalogno con un giro di olio e 2 cucchiai di brodo di ceci. Aggiungete anche le cimette e fate insaporire per qualche minuto (fig. 4).

Coprite con i restanti 500 ml di acqua leggermente salata e lasciate cuocere per 10', fin quando i broccoli non appariranno cotti (fig. 5).

Se a fine cottura l'acqua dei broccoli dovesse risultare abbondante, eliminate quella in eccesso (io di solito la metto da parte per cuocere delle ottime minestrine), aggiungete il parmigiano e una macinata di pepe e frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema densa e liscia (fig. 6).

Servite la zuppa di cereali e ceci ancora calda con la crema di broccoli e un giro di olio a crudo!

E voilà...la vostra zuppa di cereali e ceci in crema di broccoli è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page