top of page

ZUPPA DI ZUCCHINE LUNGHE IN BRODO AL PROFUMO DI ROSMARINO

  • laCucinaDiFeFè
  • 23 apr 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici carissimi ecco una ricetta tutta siciliana, si perchè l'ingrediente principale di questa favolosa zuppa è proprio la zucchina siciliana, che noi chiamiamo " zucchina lunga". In realtà - per chi non l'avesse mai vista - la zucchina siciliana ha l'aspetto di un cetriolo allungato visto il colore verde esterno e la parte interna spugnosa con piccoli semini che ricordano proprio questo ortaggio estivo. Io ne ho ricevute in dono due dalla mia cara zia Cetty provenienti dalla sua campagna e quindi totalmente genuine, come non approfittarne? Vi spiego come preparare questo piatto tipico siciliano in poche mosse e aggiungendo un tocco finale tutto mio personale!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).
Ingredienti per 4 persone:
  • 1 e 1/2 zucchina lunga siciliana

  • 1 grossa cipolla

  • 4 pomodori costoluti maturi

  • 3 patate medie

  • 1 lt. di brodo vegetale

  • qualche foglia di prezzemolo

  • 2 foglie di salvia

  • 1 rametto di rosmarino fresco

  • 2-3 foglie di basilico fresco

  • 3 bacche di ginepro

  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere (facoltativo)

  • parmigiano (la parte più dura) in pezzi (q.b.)

  • 2 cucchiai di olio evo

  • sale

Procedimento:
Lavate le zucchine, spuntatele dalle parti estreme e pelatele aiutandovi con la lama di un coltello o il pelapatate (fig. 1).
Se le zucchine sono molto grosse, avranno sicuramente al loro interno molti semini. In questo caso consiglio di tagliarle a metà e di ogni metà suddividerle ulteriormente nel senso della loro lunghezza per scavare ed eliminare questa parte che al palato potrebbe risultare sgradevole. Nel mio caso, essendo molto genuine, avevano pochissimi semini, quindi si può direttamente procedere a tagliarle a metà (fig. 2).
e poi ciascuna metà a rondelle, come fareste per le zucchine normali, ma un po' più spesse (fig. 3).
Procedete quindi a pelare anche le patate, a tagliarle a tocchetti, a lavare i pomodori, privandoli del loro stelo centrale (fig. 4).
Tagliateli grossolanamente a cubetti. Sbucciate la cipolla e tagliatela a spicchi.
In una casseruola capiente fate imbiondire la cipolla con un giro di olio, aggiungete le patate e fate insaporire qualche minuto a fuoco moderato. Coprite con il brodo vegetale ben caldo e fate cucinare per 15' a partire dall'ebollizione. Aggiungete quindi le zucchine lunghe e continuate la cottura per altri 10' (fig. 5).
Insaporite con la salvia, abbondante rosmarino, basilico e bacche di ginepro (fig. 6).
Aggiungete per ultimi i pomodori (fig. 7), chiudete il coperchio lasciando solo una piccola fessura per fare sfiatare e riportate a bollore.
Quindi abbassate la fiamma e lasciate cucinare per altri 10' o fino quando il vostro brodo si sarà leggermente ristretto e le zucchine appariranno piuttosto morbide (fig. 8).
Qualche minuto prima di spegnere il fuoco, aggiungete infine i vostri pezzi duri di parmigiano da far sciogliere nel brodo.
Una volta pronto, spegnete il fuoco e servite la vostra zuppa per ciascun commensale un cucchiaino di curcuma (facoltativa) omogeneamente distribuita nella minestra e qualche altra foglia di basilico fresco. E voilà....le vostre zucchine lunghe in brodo sono pronte da gustare accompagnate da qualche crostino di pane!
* Se lo desiderate, potrete usare questo brodo per cucinarvi anche della pasta corta tipo spaghettino corto o ditalini, sarà un'ottima minestra per il pranzo o la cena!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Comments


bottom of page