CROCCHETTE DI CAROTE E FETA GRECA AL FORNO
- laCucinaDiFeFè
- 22 mag 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Questa ricetta, nata un po' per caso, come tante in cui mi tocca riciclare ingredienti in esubero o, come in questo caso, per consumare dei prodotti prima che scadano, si è rivelata tra le più geniali e gustose mai fatte!!! In frigo avevo delle carote comprate con l'idea di realizzare un dolce, ma poi, per motivi di tempo e a dire il vero anche di smemoratezza, dimenticate e non più utilizzate! Per praticità ho scelto quindi di impiegarle in un'altra ricetta, nata dal mio estro - e lo dico con orgoglio - che condivido qui con voi e che consiglio vivamente di provare per il loro sapore e l'aroma senza precedenti che vi capiterà di percepire persino ancor prima di cuocerle, proprio nella fase di preparazione. Queste crocchette hanno un cuore tenero dentro, rimanendo soffici anche il giorno dopo, ed una crosticina croccantissima fuori come se fossero state fritte...E invece sono cotte semplicemente al forno! Il gusto piccante e sapido della feta greca completa questo sposalizio e non ci sono altre parole se non di gustarle e basta! Saranno perfette per quelle cene informali con gli amici, accompagnando l'aperitivo o proponendole come sfiziosi e originali finger food.
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. potrebbero prevedere l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).


Ingredienti per c.a 21 crocchette:
550 gr. di carote (ancora da mondare)
1 cipolla
2 uova
50 gr. di feta greca
15 gr. di burro
farina (q.b.)
3 cucchiai di pan grattato + q.b. per la panatura
150 ml. di brodo vegetale caldo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 ciuffetto di prezzemolo
1 piccolo rametto di rosmarino
1 ciuffetto di erba cipollina
olio evo
sale e pepe
Procedimento:
Spuntate e pelate le carote e realizzate una brunoise, riducendole ad una dadolata molto piccola (fig. 1).

In una padella fate dorare la cipolla tagliata molto sottilmente con un filo di olio e 2 cucchiai di acqua, aggiungete le carote (fig. 2).

Aromatizzate con le erbe (rosmarino ed erba cipollina) sfogliate grossolanamente, salate e fate cuocere a fiamma bassa e coperchio chiuso per circa 20', irrorando solo all'occorrenza con qualche mestolo di brodo vegetale caldo, qualora le carote dovessero asciugarsi troppo, e fino a quando non appariranno morbide (fig. 3).

Spegnete, aggiustate di sale e pepate. Versate le carote così cotte in una capiente terrina e insaporitele con il burro (fig. 4).

Aggiungete 1 uovo e il prezzemolo trito finemente (fig. 5).

Unite anche il parmigiano grattugiato e il pan grattato (fig. 6).

Mescolate e aggiungete altro pan grattato (poco) se il composto dovesse risultare ancora troppo liquido. Unite infine la feta sbriciolata grossolanamente (fig. 7).

Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto dalla consistenza morbida ma corposa da poter essere lavorata. Con le mani leggermente umide create delle polpette leggermente allungate e passatele nella farina (fig. 8).

Quindi passatele nel secondo uovo precedentemente sbattuto con una presa di sale e poi nel pan grattato (fig. 9).

Disponete le vostre crocchette in una teglia rivestita di carta da forno e irrorate la superficie con un giro di olio (fig. 10).

Mettete in forno caldo a 180°C per circa 20', quindi giratele e continuate la cottura per altri 8'. E voilà...le vostre crocchette di carote e feta greca al forno sono pronte per essere gustate!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments