top of page

GNOCCHI DI SEMOLINO ALLA ROMANA CON FUNGHI CHAMPIGNON E ZENZERO

  • laCucinaDiFeFè
  • 5 giu 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Incuriosita da questa ricetta tipica del Lazio, oltre a gustarla nella sua versione classica, ho preferito arricchirla di ulteriore gusto con un sughetto a base di salsa di pomodoro, funghi champignon, olive e zenzero, e quel tocco finale di emmenthal a sciogliere sopra, che ci sta una meraviglia! Si, perchè a noi del sud, siamo onesti, il condimento alla base di un piatto è di vitale importanza..anche troppo☺! Per carità, la versione laziale originale era buonissima e di tutto rispetto (QUI LA RICETTA), ma mio marito, che è un amante dei gusti più decisi, ha dato un tiepido assenso, e così, un po' per accontentare anche lui, ho cercato di riadattarla ai suoi gusti, personalizzandola a modo mio. Ed ecco qui il risultato, si beh certo, un po' rivisitato me ne rendo conto, ma credetemi davvero eccellente! Sarà perciò interessante sperimentare giocando sulla stagionalità degli ortaggi e delle verdure e creare così diverse variazioni!!! Ad esempio, credo proprio che mi butterò su una versione con le melanzane voi che dite? Sono riuscita ad intrigarvi?

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. potrebbero prevedere l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 lt. di latte

  • 250 gr. di semolino

  • 350 gr. di funghi champignon

  • 250 gr. di polpa di pomodoro ciliegino

  • 2 tuorli

  • 5-6 olive nere piccanti

  • 80 gr. di burro

  • 50 gr. di emmental svizzero

  • 50 gr. di parmigiano grattugiato + q.b. per guarnire

  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere

  • 1 ciuffo di prezzemolo

  • noce moscata (q.b.)

  • 1 spicchio d'aglio

  • 2 cucchiai di olio evo

  • sale (q.b.)

Procedimento:

Iniziate preparando il condimento per gli gnocchi, pulendo e mondando i funghi: tagliate la parte estrema del gambo dove è presente il terriccio e, senza lavarli, strofinateli delicatamente con un panno pulito ben umido per eliminare lo sporco residuo (fig. 1).

Su un tagliere, affettateli sottilmente (fig. 2).

In una padella antiaderente, fate dorare l'aglio con l'olio. Appena inizierà a sfrigolare, eliminatelo e aggiungete i funghi (fig. 3).

Salate, pepate e cuocete coperto per 5-6' mescolando due-tre volte con delicatezza, quindi insaporite con il prezzemolo tritato (fig. 4).

Mantecate i funghi con la polpa di pomodoro ciliegino e aromatizzate con 1 cucchiaino di zenzero e fate cuocere altri 5' (fig. 5).

Aggiustate di sale se è necessario e spegnate. A parte, in una ciotola mescolate il semolino con 1 cucchiaino di zenzero (fig. 6).

Procedete a realizzare gli gnocchi secondo la ricetta base. Versate il semolino allo zenzero a pioggia nel latte caldo, aggiungete il burro, salate, pepate e aromatizzate con la noce moscata (fig. 7).

Mantecate e fate addensare dopo pochi minuti (fig. 8).

Togliete dal fuoco e incorporate i tuorli e i 50 gr. di parmigiano grattugiato (fig. 9).

Versate il tutto in una teglia ben oliata e distribuite il composto con il dorso di un cucchiaio e fate raffreddare totalmente. A questo punto, con un coppapasta o un bicchiere piccolo dai bordi oliati, ricavate dei dischi e disponeteli in una teglia anch'essa oliata, cercando di sovrapporli leggermente (fig. 10).

Condite il tutto con la salsa di funghi allo zenzero, le olive denocciolate, l'emmental tagliato a cubetti e distribuite dell'altro parmigiano grattugiato in superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15'-18' e servite ben caldi. E voilà...i vostri gnocchi di semolino alla romana con funghi champignon e zenzero sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Commentaires


bottom of page