top of page

POMODORI RIPIENI DI AMARANTO, FAGIOLINI E PEPERONI

  • laCucinaDiFeFè
  • 22 ott 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

A conclusione della stagione estiva, gli ultimi pomodori ci salutano con questo piatto che sa già di autunno! Così colorato e variegato, ci sorprende alzando le calottine dei pomodori per scoprire un ripieno inusuale, ma benefico e salutare soprattutto per il suo contenuto di proteine e di vitamine: l'amaranto! E' inutile dirvi che bontà! Un primo piatto vegetariano, senza glutine, semplice e di sicuro effetto coreografico. Un pieno di energia e di gusto in un solo piatto! Unico direi!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Lo sapevate che l'amaranto sarà probabilmente il cibo del futuro? Infatti, oltre a contenere carboidrati è ricco di amminoacidi essenziali che il nostro organismo utilizza per formare le proteine. In particolare l’amaranto è fonte di vitamina E e di sali minerali come calcio, fosforo e potassio. Ha un alto contenuto di ferro, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, ed è ricco di magnesio, ideale per combattere stanchezza ed affaticamento. E' inoltre fonte di proteine vegetali, che favoriscono la crescita e il mantenimento delle ossa e della massa muscolare. Come il miglio e il grano saraceno, l’amaranto è un alimento adatto a chi soffre di celiachia, perchè privo di glutine. La presenza di fitosteroli nell’amaranto lo rendono utile per abbassare il colesterolo ‘cattivo’ LDL e aumentare il colesterolo ‘buono’ HDL. L’amaranto è inoltre un alimento molto digeribile, energetico, poco calorico e con un indice glicemico molto basso. Anche le donne in gravidanza, gli anziani e i bambini lo possono consumare senza problemi. L’amaranto non presenta controindicazioni particolari salvo un contenuto moderato di acido ossalico. Da questo punto di vista chi soffre di calcoli e di problemi renali dovrebbe chiedere maggiori informazioni al proprio medico circa la quantità e la frequenza al suo consumo. Inoltre, come la quinoa, l'amaranto contiene saponine. Per evitare quindi che durante la cottura – che avviene per bollitura – diventi colloso, è necessario risciacquarlo molto bene in un colino prima di metterlo in pentola.

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 gr. di amaranto

  • 8 pomodori ramati (a grappolo)

  • 600 ml. di brodo vegetale

  • 80 gr. di fagiolini già lessi

  • 1/2 peperone (circa 2 falde) già cotto

  • erbe aromatiche: basilico, rosmarino, timo, erba cipollina (q.b.)

  • 2 fette di galbanone

  • olio evo

  • sale

Procedimento:

Sciacquate molto bene l'amaranto sotto l'acqua corrente aiutandovi con un colino a maglie strette. In una pentola capiente, tostate l'amaranto per 2-3', quindi aggiungete il brodo vegetale fino a coprire tutto il cereale. Mescolate, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per circa 35' o secondo i tempi di cottura riportati nella vostra confezione, ovvero fino a quando il liquido non sarà completamente assorbito, conservando così tutte le sue proprietà. Qualora si asciugasse troppo durante la cottura, aggiungete qualche mestolo di brodo, salate e spegnete. Lasciate riposare 10' dopo la cottura a pentola coperta per permettere ai chicchi di gonfiarsi. Fate raffreddare del tutto.

Nel frattempo, lavate molto bene i pomodori, asciugateli con carta assorbente da cucina e tagliate la calotta superiore. Incideteli e svuotateli della loro polpa interna, che terrete da parte (fig. 1).

Metteteli a testa in giù per circa 30' su un tagliere per eliminare tutta la loro acqua residua (fig. 2).

Salateli al loro interno. Tagliate i fagiolini a pezzettini, pulite il peperone già cotto in forno, tagliatelo a listarelle, aggiungete la polpa di pomodoro avanzata e sgocciolata in un colino, condendo il tutto con una presa di sale, olio e le erbe aromatiche trite finemente. Riempite quindi i pomodori. Tagliate le due fette di galbanone a metà, e a loro volta suddividetele ancora. Completate coprendo la superficie dei pomodori ripieni con un triangolo di formaggio, quindi coprite ciascun pomodoro con la sua calotta (fig. 3).

Disponeteli in una teglia rivestita con carta da forno e irrorate la superficie con un giro di olio. Mettete in forno a 200°C per circa 30'. Servite leggermente intiepiditi. E voilà...i vostri pomodori ripieni di amaranto, fagiolini e peperoni sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Commenti


bottom of page