top of page

RISOTTO ALLA BARBABIETOLA E GRANA

  • laCucinaDiFeFè
  • 24 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Mi rendo conto che nel proporvi questo nuova ricetta, molti di voi, amanti dei risotti più tradizionali, storceranno un po' il naso! Eppure anche l'approccio più classico in cucina deve riconoscere e sperimentare almeno una volta il sapore dolce ed avvolgente di sapori più inconsueti, come quello della rapa rossa, più comunemente conosciuta come barbabietola. Oltre a donare a questo risotto, come in tantissimi altri piatti, un colore inconfondibile e coreografico, gli attribuisce sicuramente un insolito ma piacevolissimo gusto, molto delicato al palato ed esaltato man mano che si assapora dall'abbinamento con il grana. Un primo piatto ricco di virtù a partire dalle ottime proprietà della barbabietola fino alla genuinità dell'essere senza glutine e adattissimo ad una dieta vegetariana.

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Lo sapevate che la barbabietola è utile per cuore, fegato, colon e apparato vascolare? In particolare, è ricca di acqua, contiene una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e ferro; possiede una sostanziosa percentuale di fibra alimentare e diverse vitamine del gruppo B contenute sia nella radice che nelle foglie. È tuttavia ricca anche di zuccheri e, per tal motivo, non è consigliabile a chi soffre di diabete. Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti; il suo consumo è quindi consigliato alle persone indebolite o convalescenti. Ha, inoltre, un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente e, grazie alla presenza di antiossidanti come gli antociani, apporta benefici al cuore alla microcircolazione. Inoltre, bere succo di barbabietola rossa aiuta a combattere l’ipertensione e l'anemia.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. di riso carnaroli

  • 250 gr. di barbabietole rosse precotte

  • 1 cipolla

  • 1 lt di brodo vegetale

  • 1 tazzina di vino bianco secco

  • 40 gr. di burro

  • sale

Ingredienti per la fonduta di grana

  • 100 gr. di grana grattugiato + qualche scaglia per guarnire

  • 5 cucchiai di latte

  • noce moscata (q.b.)

  • pepe nero macinato

Procedimento:

Preparate il brodo vegetale e tenetelo caldo da parte. Tagliate a fette 200 gr. di barbabietola e a cubetti la restante parte, conservando il succo (fig. 1).

Frullate le fette con un mestolo di brodo vegetale caldo e il succo stesso delle barbabietole. Aggiustate leggermente di sale (fig. 2).

Pulite la cipolla, tritatela finemente e fatela imbiondire in una casseruola dal fondo spesso con un filo di olio.

Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto (fig. 3).

Sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Procedete versando un mestolo di brodo per volta facendo assorbire sempre mescolando (fig. 4).

A metà cottura aggiungete le barbabietole frullate ed amalgamatele al risotto (fig. 5).

Nel frattempo, preparate la fonduta di grana, facendo sciogliere in un pentolino il grana grattugiato con il latte per 2' a fuoco dolce. Spegnete e aromatizzate con una spolverata di pepe e di noce moscata. Incorporatene più della metà al risotto ormai pronto, spegnete, mantecate e fate sciogliere ancora caldo una noce di burro. Servite guarnendo con il resto della fonduta, i cubetti di barbabietola messi da parte e scagliette di grana intere.

E voilà...il vostro risotto alla barbabietola e grana è pronto per essere gustato!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page