SFORMATO DI FARRO E ZUCCHINE CON PESTO RIVISITATO ALLA SICILIANA
- laCucinaDiFeFè
- 9 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Ieri mattina, cari amici ed amiche, mi sono proposta di preparare un piatto a base di farro che, come ormai sapete, rappresenta una valida alternativa alla pasta, senza contare che, essendo un cereale, ne guadagna la nostra salute in pieno! Volevo sperimentare qualcosa di particolare...non sapevo cosa, ma giacchè avevo comprato al mercato due bei mazzetti di basilico fresco, volevo sfruttarne almeno uno per realizzare questa ricetta. Il farro al pesto lo avevo già provato (ricorderete ad esempio l'insalata di farro al pesto e carciofi), così ho pensato che potesse essere interessante accostare questo cereale con il pesto alla siciliana. Giacchè tuttavia qui fa già molto caldo, e la stagione della ricotta da noi in Sicilia è quasi terminata poichè le pecore diventano gravide, ho rivisitato la ricetta del pesto con una versione light, utilizzando un formaggio cremoso tipo Philadelfia al posto della ricotta, ed il risultato è stato comunque ottimo! Per il resto tutto semplice...persino le zucchine appena scottate! Insomma un piatto sorprendente...persino per me che non avevo assolutamente idea della sua riuscita!!!!!!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti:
350 gr. di farro perlato (io uso quello biologico)
2 carote
1 costa di sedano
1 cipolla
2 zucchine bianche grandi
2 uova
50 gr. di grana grattugiato
40 gr. di pan grattato (io ho usato quello realizzato da me con il pane raffermo)
qualche foglia di basilico
sale
Ingredienti per il pesto alla siciliana (rivisitato):
1 mazzetto di basilico fresco
50 gr. di pinoli
2-3 pomodori rossi a grappolo
150 gr. di formaggio cremoso Philadelfia (al posto della ricotta)
80 gr. di grana grattugiato
1 spicchio di aglio (facoltativo)
olio evo (q.b.)
1 pizzico di sale
Procedimento:
Sciacquate il farro sotto l'acqua corrente (non è necessario l'ammollo) e fatelo cucinare in acqua fredda salata con le carote, il sedano e la cipolla e portate a bollore, quindi proseguite la cottura per circa 35' a fuoco dolce e a coperchio chiuso.
Nel frattempo, preparate il vostro pesto alla siciliana rivisitato, lavando bene le foglie di basilico ed eliminando i rametti. Asciugateli con un panno asciutto e pulito tenendo da parte qualche fogliolina per il condimento finale. In un frullatore o con l'aiuto di uno ad immersione, frullate il resto del basilico con il formaggio spalmabile, il grana grattugiato, i pinoli, il sale, l'aglio (facoltativo), i pomodori precedentemente lavati, spellati e tagliati a pezzetti, l'olio a filo e una presa di sale (fig. 1).

Frullate a più riprese fino ad ottenere la consistenza desiderata (fig. 2).

Scolate il farro cotto e fatelo rassodare, raffreddandolo sotto l'acqua corrente senza eliminare le verdure di cottura. Conditelo con il pesto che avrete preparato, le uova fatte sode e tagliate a spicchi e alcune delle foglioline di basilico che avevate messo da parte. Versatene metà in una teglia ben oliata e ricoperta di uno strato di pan grattato. Quindi livellate con una forchetta.
Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a rondelle e, a loro volta, dividete quest'ultime a metà. Sbollentatele per 5' al massimo affinchè non siano troppo scotte, dovranno rimanere comunque croccanti, poichè si richiederà un'ulteriore cottura in forno. Scolatele per bene e unitele omogeneamente al farro condito col pesto (fig. 3).

Aggiungete una pioggia di grana grattugiato su tutta la superficie dello sformato di farro e completate procedendo con il secondo strato. Aggiungete in ultimo altro pan grattato (fig. 4).

Коментарі