top of page

TIMBALLO DI RISO CON ZUCCA E MANDORLE TOSTATE

  • laCucinaDiFeFè
  • 16 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici, in occasione di una fantastica cena con amici di qualche giorno fa, ho sperimentato questo piatto semplice nella sua realizzazione così come negli ingredienti! Zucca e mandorle per me rappresentano un connubio perfetto, ma - data l'occasione speciale - ho deciso di tostare questa preziosa frutta secca per conferire al timballo un gusto più deciso e marcato, senza appiattire l'inconfondibile dolcezza della zucca. Io ho scelto la zucca mantovana per questo accostamento, che conferisce al piatto una nota leggermente nocciolata, ma nulla vieta di realizzarlo con qualsiasi varietà di zucca, purchè sia dolce! Il risultato è stato eccellente, e sebbene io non ami proclamare i miei successi ai fornelli, ammetto che ho avuto non poche soddisfazioni in termini di palato e di riscontro! In più questo piatto è totalmente gluten free, ragione ulteriore per prepararlo in tutta serenità qualora aveste ospiti intolleranti al glutine alla vostra tavola.
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).
Ingredienti per 4 persone:
  • 500 gr. di zucca mantovana già priva della buccia

  • 350 gr. di riso carnaroli

  • 1 lt. di brodo vegetale

  • 100 gr. di mandorle pelate

  • 4 fette di provola dolce

  • 1 bicchiere di vino bianco

  • 100 gr. di grana grattugiato

  • 1 cipollotto

  • noce moscata (q.b.)

  • 1 noce di burro

  • olio evo

  • sale e peperoncino

Procedimento:
Iniziate preparando in un pentolino il vostro brodo vegetale (carota, cipolla e sedano), portate a bollore e, una volta pronto, lasciatelo coperto con un coperchio affinchè resti molto caldo. In una padella antiaderente, fate tostare per qualche minuto le mandorle pelate, tenendole sempre d'occhio per evitare che si brucino troppo (fig. 1).
Nel frattempo sbucciate e pulite la zucca, privandola dei suoi semi interni e dei filamenti. Tagliatene 300 gr. a cubetti, il resto a fette che vi serviranno per la crema di zucca e la decorazione finale (fig. 2).
Quindi tritatele con una mezza luna o con l'aiuto di un mixer e tenetele da parte. Adesso potete procedere a preparare il vostro riso secondo la procedura del risotto classico: fate imbiondire il cipollotto con un filo d'olio a fuoco vivace, quindi aggiungete i cubetti di zucca, ad eccezione di quella messa da parte, che farete leggermente sbollentare nel vostro brodo vegetale per pochissimi minuti, affinchè non si cuocia troppo e si sfaldi ( fig. 3).
Aggiungete anche il riso e sfumate poco alla volta con il vino bianco, a fiamma viva (fig. 4).
Abbassate la fiamma e irrorate con un mestolo di brodo vegetale alla volta, fino a completo assorbimento. Procedete secondo cottura mescolando continuamente e aggiungendo mestoli di brodo ogni volta che il riso tende ad asciugarsi. Il riso dovrà essere al dente, poichè richiederà una successiva cottura in forno. Quindi fatelo cuocere per 16' circa anzichè i soliti 18' (fig. 5).
Una volta pronto, spegnete, pepate, aggiungete la noce moscata e una noce di burro. Mantecate bene.
A parte, frullate la zucca a fette con un po' di noce moscata e un filo di olio. Se serve, anche qualche cucchiaio di brodo, fino ad ottenere una crema non troppo densa. Imburrate leggermente una teglia antiaderente o in ceramica, cospargete un po' di mandorle tritate e versatevi all'interno metà del riso che avete preparato insieme alla crema di zucca (fig. 6).
Livellate e condite con metà delle mandorle tritate (fig. 7).
Aggiungete fette di provola e metà del grana grattugiato (fig. 8).
Ricoprite con il riso rimanente e condite con il resto degli ingredienti. Guarnite a vostro piacimento con la zucca che avete sbollentato e fatto asciugare su un po' di carta da forno. Mettete in forno a 200° C per circa 18'-20', o comunque il tempo che il formaggio sciolga e si formi quella leggera crosticina in superficie.
E voilà....il vostro timballo di riso con zucca e mandorle tostate è pronto per essere gustato!!!!
Buon Appetito dalla Cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comentários


bottom of page