ZUCCA CON PATATE GRATINATE AL FORNO
- laCucinaDiFeFè
- 26 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Cari amici ed amiche, preparare ricette a base di zucca gialla è proprio uno spasso! E' così versatile, che potrete trovare mille modi per cucinarla, e tutti diversi. Potrebbe essere utilizzata all'interno di un intero menu: dall'antipasto al dolce, poichè molte sono le sue virtù e proprietà nutrizionali, così come i piatti gustosi e salutari realizzabili! Oggi vi propongo una ricetta sfiziosa e semplice che vi conquisterà. Se vi avanza un trancio di zucca e avete 2 patate (ma potrete realizzare questa ricetta anche senza), potrete garantirvi un appetitoso e ricco contorno a tavola, senza perdere troppo tempo ai fornelli. Provare per credere!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

Per saperne di più sulla zucca, vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento che troverete nella pagina "Alimenti: info e curiosità", alla voce "zucca" oppure cliccate direttamente QUI.
Ingredienti per 2-3 persone:
1 trancio di zucca gialla (circa 1/4)
2 patate medie
1 ciuffetto di prezzemolo fresco
1 rametto di rosmarino fresco
80 gr. di provola dolce
parmigiano grattugiato (q.b.)
pan grattato aromatizzato (q.b.)
olio evo
sale e pepe nero macinato
Procedimento:
Sbucciate la zucca, privatela dei semini interni e dei suoi filamenti e tagliatela a fette. Disponetele su una leccarda con carta da forno, condendo con prezzemolo trito grossolanamente e rosmarino, una presa di sale una macinata di pepe e un filo di olio, quello sufficiente per non far asciugare la zucca durante la cottura (fig. 1).

Aggiungete una manciata di parmigiano grattugiato e una di pan grattato aromatizzato (fig. 2).

Realizzate un secondo strato con le patate tagliate a fette sottili e procedete a condirle allo stesso modo della zucca, quindi salatele, pepatele, condite con prezzemolo e rosmarino e un'altro giro di olio (fig. 3).

Completate il tutto con fette di provola, il restante parmigiano e pan grattato (fig. 4).

Comentarios