ZUCCHINE TONDE RIPIENE DI BULGUR, VERDURE E FETA
- laCucinaDiFeFè
- 21 set 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Nonostante il richiamo delle spiagge e le belle giornate di sole e di caldo estivo, a Catania la domenica mattina molti catanesi preferiscono visitare gli stand del “Mercato del Contadino”, più conosciuto come "Mercato a Km zero", a mio avviso molto comodo per chi desidera fare una spesa veloce e, soprattutto, conveniente, potendo scegliere tra i migliori prodotti del territorio etneo, con i contadini direttamente in contatto con i consumatori. E lì, tra ortaggi e frutta nostrana, mi sono fatta ispirare all'acquisto di queste bellissime zucchine tonde. E' inutile dirvi che, data la loro simpatica forma tondeggiante, ho subito pensato che le avrei fatte ripiene di qualcosa (anche se non sapevo cosa), destinandole ad uno sfizioso piatto unico o, per chi lo preferisce, anche come originale antipasto. Mi sono detta: che ci metto dentro? Tonno, quinoa, carne? Niente, tutto mi sembrava banale. Alla fine mi sono fatta conquistare dal sapore e la consistenza unici del bulgur, ed ecco qui le mie belle zucchine vegetariane di bulgur, peperoni e formaggio feta greca. Buone, salutari, perchè ricche di vitamine e sali minerali, ma sopratutto supercoreografiche, perfette da far mangiare ai vostri bimbi, giocando con l'effetto "coperchio", apri, mangia e richiudi! Inoltre, sono molto versatili e potrete prepararle anche in anticipo per poi riscaldarle all’ultimo minuto. Una delizia!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Ingredienti per 4 persone:
120 gr. di bulgur
400 ml. di brodo vegetale
5 zucchine tonde
1 peperone già infornato e spellato
1 pomodoro ramato
40 gr. di formaggio feta greca
erbe aromatiche: basilico, menta e prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino da caffè di curcuma
olio evo
sale e pepe nero
Procedimento:
Per prima cosa lavate le zucchine tonde togliando la calotta (fig. 1).

Non buttatela via, poichè servirà per guarnire alla fine. Con un coltellino affilato incidete la polpa interna delle zucchine, lasciando circa un cm dal bordo, quindi con l'aiuto di uno scavino estraetela e mettetela da parte (fig. 2).

Lavorate bene l'interno della zucchina affinchè possa poi ben accogliere il ripieno (fig. 3).

Scottate le zucchine per pochi minuti in acqua bollente salata. Lasciatele raffreddare capovolte per eliminare l’acqua in eccesso (fig. 4).

Nel frattempo preparate il bulgur: sciacquatelo sotto l’acqua corrente, quindi lessatelo in 400 ml. di brodo vegetale per circa 15' o secondo i tempi di cottura riportati nella vostra confezione. Il bulgur dovrà comunque aver assorbito tutto il suo brodo di cottura. Scolatelo bene e mettetelo in una ciotola a raffreddare. Realizzate una dadolata con la polpa di zucchine e fatela cucinare in padella con uno spicchio d'aglio, un giro di olio evo e due cucchiai di brodo di cottura delle zucchine per circa 10' (fig. 5).

Fateli appassire fino a far evaporare la loro acqua di vegetazione. Salate, pepate e spegnete il fuoco. Aggiungete la curcuma e insaporite bene (fig. 6).

Fate raffreddare e aggiungete la polpa così cotta insieme al bulgur. Tagliate il peperone a listarelle sottili e quest'ultime a loro volta a pezzetti più piccoli; tagliate il pomodoro a dadini, eliminando i semini interni e l'acqua in eccesso. Condite le verdure con olio, sale, prezzemolo, menta e basilico e unite il tutto al resto degli ingredienti (fig. 7).

Aggiungete in ultimo la feta greca sbriciolata e mescolate bene. Riempite ciascuna zucchina con questo composto, compattando bene e trasferitele su una teglia da forno ben oleata e con qualche cucchiaio di brodo di cottura. (fig. 8).

Richiudete con le loro calotte e infornate a 200°C per circa 30', controllando sempre la cottura. Sfornate e fate intiepidire (fig. 9).

Servitele tiepide! E voilà...le vostre zucchine tonde ripiene di bulgur, verdure e feta sono pronte per essere gustate!


Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comments