ZUPPA INVERNALE DI MINESTRONE E QUINOA
- laCucinaDiFeFè
- 3 gen 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Se è vero ciò che asseriva il filosofo Feuerbach, e cioè che noi siamo quello che mangiamo, questa ricetta racchiude in sè indubbiamente, e nel modo più esemplare, questo concetto! La zuppa di minestrone e quinoa si presenta infatti come un piatto salutare e nutriente, adatto a tutti, ma proprio tutti! Il merito va sicuramente non solo alle verdure di stagione utilizzate, ricche di vitamine e sali minerali, e ai legumi (fagioli, piselli e lenticchie), le cui qualità sono ben note, ma in porzione maggiore il merito spetta alla quinoa, protagonista indiscussa! Sempre più conosciuta e utilizzata come un cereale (anche se cereale non è), il suo primato si deve certamente al gradevole e delicato sapore - adatto ad arricchire qualsiasi zuppa voi vogliate - così come alle sue numerose proprietà terapeutiche (delle quali vi rimando ad una lettura più approfondita cliccando il link sottostante), ma soprattutto alla sua qualità di essere priva di glutine. Un piatto dunque leggero e di alta digeribilità, a beneficio del nostro organismo e di quanti desiderano perdere peso, grazie al forte potere saziante e all'ottima capacità di regolarizzare i transiti intestinali! Un toccasana fumante e ricco di fitonutrimenti, ideale in queste fredde giornate invernali di cui noi tutti non dovremmo mai fare a meno!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Per saperne di più sulla quinoa, vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento direttamente QUI oppure visitate la pagina che troverete nella Homepage alla voce "alimenti: info e curiosità".
Ingredienti per 4 persone:
200 gr. di quinoa
2 carote medie
2 cipollotti
2 patate medie
80 gr. di cime di cavolfiore
80 gr. di cime di broccoli
80 gr. di piselli
100 gr. di lenticchie
80 gr. di fagioli freschi borlotti (io avevo la mia scorta in freezer)
150 gr. di fagiolini (io avevo la mia scorta in freezer)
8 foglie di bietole (il cuore)
1 ciuffetto di prezzemolo fresco
1 lt. di acqua bollente salata
4 bacche di ginepro
olio evo
sale integrale e pepe bianco macinato
Ingredienti per guarnire la zuppa:
qualche scaglietta di grana
2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
crostini a piacere
Procedimento:
Per prima cosa lavate e mondate tutte le verdure. Fate bollire in un pentolino l'acqua con una presa di sale che vi servirà per cuocere la zuppa e tenetela ben calda. A parte, in una capiente pentola fate dorare i cipollotti tagliati a julienne e le carote tagliate a rondelle (fig. 1).

Abbassate la fiamma, allungate con un mestolo di brodo caldo e aggiungete dopo un paio di minuti le patate tagliate a dadini, le cime di cavolfiore e le bacche di ginepro (fig. 2).

Mescolate, se è necessario aggiungete un altro mestolo di acqua calda e versate le cime di broccoli dopo aver eliminato il gambo centrale e le lenticchie (fig. 3).

Dopo aver fatto insaporire le verdure, unite le bietole tagliate a julienne, il prezzemolo privato dei gambi e tagliato grossolanamente, quindi i fagioli già sgranati (fig. 4).

Successivamente, completate con i piselli e i fagiolini tagliati in tre e coprite completamente il vostro minestrone con il brodo caldo (fig. 5).

Portate a bollore e lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 20', aggiungendo qualche mestolo di brodo qualora vi accorgeste che il minestrone si sta asciugando troppo. Trascorso questo lasso di tempo, aggiungete per ultima la quinoa, precedentemente lavata e sgocciolata e fate cuocere ancora per altri 15' o secondo i tempi di cottura riportati nella vostra confezione (fig. 6).

Aggiustate di sale e pepate, quindi spegnete e servite ben caldo con un giro di olio a crudo, qualche scaglietta di grana, del parmigiano grattugiato e dei crostini a piacere. E voilà...la vostra zuppa invernale di minestrona e quinoa è pronta per essere gustata!


Buon appetito dalla cucina di FeFè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like cliccando la conferma, e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!
Comentarios