CALAMARI RIPIENI AL FINOCCHIO ED ERBA CIPOLLINA
- laCucinaDiFeFè
- 14 mag 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Quest'oggi vi voglio proporre una bella e gustosissima ricetta che mi ha regalato grandi soddisfazioni in termini di gradimento a tavola! Si tratta di un secondo piatto a base di pesce, nello specifico dei tanto amati calamari - almeno per me - e con un ripieno e un sughetto molto saporito ed insolito a base di finocchio infornato che non vi lascerà delusi, anzi, ne sarete straordinariamente sorpresi, e potete esser certi che sarà un successo garantito! Da leccarsi i baffi!!!!

Ingredienti per 4 persone:
4-5 calamari
500 gr. di pomodorino ciliegino
1 finocchio molto grande o 2 piccoli
2 fette di pane in cassetta
latte (q.b.)
2 bicchieri di vino bianco
80 gr. di pan grattato
50 gr. di parmigiano grattugiato
40 gr. di pinoli
40 gr. di capperi sotto sale
5-6 olive nere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
erbe aromatiche: rosmarino, erba cipollina, timo e maggiorana
1 ciuffetto di prezzemolo
olio evo
sale e peperoncino
Procedimento:
Iniziate proprio dal ripieno: lavate e mondate il finocchio, eliminando bavetta e foglie più coriacee e rovinate. Tagliatelo a fette molto sottili e disponetelo, senza sovrapporrlo, in una teglia rivestita di carta da forno. Salate, irrorate con un giro di olio e aromatizzate con erba cipollina. Fate cuocere a 180°C per circa 30'. Spegnete e fate intiepidire.
Nel frattempo, provvedete a lavare bene i vostri calamari sotto l'acqua corrente fredda per poi tamponarli con carta da cucina. Se il vostro pescivendolo non ha provveduto a pulirli, svuotateli eliminando la conchiglia trasparente (il gladio) e le interiora. Dalla testa del calamaro togliete invece il becco corneo e tutta la parte circostante ad esso con l'aiuto delle forbici. Tagliate anche la pinna esterna, separandola dal corpo centrale e tagliatela insieme ai tentacoli a piccoli tocchetti (fig. 1).

Preparate nel frattempo la panatura: ammollate il pane in cassetta con poco latte, quindi strizzatelo e sbriciolatelo in una ciotola. Unite anche il parmigiano, la mollica, il prezzemolo e le erbe aromatiche trite finemente, la curcuma, i pinoli, i capperi dissalati sotto l'acqua corrente e ben strizzati e le olive tagliate a fette. Quindi irrorate con 2/3 giri di olio e aggiustate di sale. Mescolate omogeneamente (fig. 2).

In una padella antiaderente, fate dorare l'aglio diviso a metà e privato dell'anima. Dopo 1' aggiungete i pomodorini già lavati e divisi a metà (fig. 3).

Fate insaporire 2-3' e aggiungete anche i tentacoli e le pinne di calamaro tagliate a tocchetti (fig. 4).

Sfumate con 1 bicchiere di vino e fate evaporare a fiamma vivace per qualche minuto. Quindi abbassate la fiamma e chiudete con un coperchio. Fate cuocere per circa 10', aggiungendo qualche mestolo di acqua solo all'occorrenza, qualora il sughetto dovesse asciugarsi troppo. Aggiustate di sale, aggiungete il peperoncino a piacere e spegnete, quindi aggiungete metà di questo condimento nel ripieno a base di pan grattato e i finocchi tagliati anch'essi a tocchetti con l'aiuto di una forbice (fig. 5).

Riempite i calamari con questo composto di finocchio, aiutandovi con un cucchiaio ma senza riempirli troppo, pena il rischio è che si rompano o il ripieno fuoriesca durante la cottura (fig. 6).

Quindi sigillateli con uno stuzzicadenti (fig. 7).

Nella stessa padella dove avete cucinato i tentacoli, fate insaporire i calamari da tutte le parti a fiamma viva. Bagnate con il restante vino bianco, quindi, una volta evaporato, aggiungete 2 dita di acqua (meglio se calda - fig. 8).

Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma, e fate cuocere per circa 15'-18' .Aggiustate di sale e spegnete solo quando i calamari appariranno cotti ma ancora teneri (fig. 9).

Servite subito e spolverizzate con erba cipollina fresca. E voilà...i vostri calamari ripieni con finocchio ed erba cipollina sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!
Comentários