top of page

FINOCCHI E TOPINAMBUR GRATINATI AL FORNO

  • laCucinaDiFeFè
  • 22 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Conoscete il piacevolissimo sapore dei Topinambur? Questo tubero dallo strano nome - conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme - è forse una delle produzioni di Madre natura più deliziose che io conosca! Ho avuto la fortuna di scoprirne l'esistenza grazie allo zio di mio marito che li coltiva in campagna, per poi scoprire, la delicatezza e la gradevolezza al palato a una cena a Torino due anni fa. Mangiai dei flan a base di questo ortaggio così buoni, che non solo ho desiderato realizzarli io stessa una volta rientrata a casa, ma da allora, quando sopraggiunge la loro stagionalità, non riesco a fare a meno di cucinarli in tutti i modi possibili! Si, perchè come la zucca, anche i topinambur - versatili e con quel gusto che evoca tanto i carciofi - si prestano per la realizzazione di moltissime ricette! In più, inserire il topinambur nella nostra alimentazione è molto utile per la salute perchè ricco di benefici, primi fra tutti il fatto di essere molto diuretico, disintossicante e adatto a chi segue una dieta ipocalorica. Abbinato ai finocchi e alle patate, è un contorno ad alto contenuto proteico dal forte potere saziante! Per renderlo ancora più gustoso, io ho optato per un accostamento dal forte contrasto grazie alla feta greca che non copre il sapore delicato del piatto, ma a mio avviso piuttosto lo esalta! Dunque, se ancora non avete mai assaggiato i topinambur, questa è l'occasione giusta per lasciarsi tentare e ispirare!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Lo sapevate che i topinambur ha un indice glicemico pari a 50? È considerato infatti tra gli alimenti più adatti ai diabetici proprio per il valore piuttosto basso. Il consumo del topinambur è inoltre indicato soprattutto per le fibre, gli antiossidanti, le vitamine e i sali minerali di cui è ricco, con particolare riferimento al topinambur a crudo. Un adeguato apporto di fibre nella dieta aiuta quindi a ridurre i problemi di stitichezza e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino. Il topinambur contiene piccole quantità di sostanze antiossidanti, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E. Queste sostanze, insieme a flavonoidi e carotenoidi, contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi e ci proteggono dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di topinambur

  • 1 patata media

  • 5 finocchi medi

  • 100 gr. di feta greca

  • 50 gr. di grana grattugiato

  • 1 rametto di rosmarino

  • 50 gr. di pan grattato

  • olio evo

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:

Lavate e sbucciate i topinambur e la patata. Riduceteli a fette non troppo sottili e fateli cuocere in una pentola con abbondante acqua salata per 10'. Nel frattempo lavate i finocchi, staccate con un taglio netto i gambi fino alla base e le barbette verdi (che potrete utilizzare per aromatizzare i vostri minestroni). Togliete le prime foglie esterne più dure e tagliatelo a fettine sottili secondo la loro lunghezza. Fate sbollentare 10' anche i finocchi così affettati nella stessa acqua di cottura dei topinambur e delle patate dopo averli scolati con l'aiuto di una schiumarola.

Imburrate una teglia, spolverizzate con un pugnetto di pan grattato e disponete le fette di patate e di topinambur in modo omogeneo, aromatizzando con una macinata di pepe e del rosmarino spezzetato grossolanamente (fig. 1).

Sbriciolatevi sopra metà della feta greca (fig. 2).

Coprite con i finocchi ben scolati e condite allo stesso modo. Completate con uno strato di parmigiano grattugiato, pan grattato e un giro di olio (fig. 3).

Mettete in forno caldo a 180°C per 30', quindi altri 5' in sola modalità grill per la gratinatura. Servite caldo. E voilà...i vostri finocchi e topinambur gratinati al forno sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucinna di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comentários


bottom of page