top of page

INSALATA DI GRANO SARACENO AL PESTO DI BROCCOLI E POMODORINI

  • laCucinaDiFeFè
  • 18 apr 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Amici, avevo del broccolo in frigo che gridava di essere consumato, ma non mi andava di fare sempre la solita pasta e broccoli (per quanto salutare), nè tantomeno uno sformato con le patate, anch'esso riproposto più e più volte! Volevo cambiare - la novità in tavola anche nella quotidianità è una mia prerogativa, non so rinunciarci e tutti i nutrizionisti d'altronde lo consigliano - così ho pensato che abbinare i broccoli con il grano saraceno sarebbe stata un' idea alternativa più che valida per conciliare entrambe le esigenze! Non mi dilungo molto sulle innumerevoli proprietà benefiche del grano saraceno, ormai note da tempo, prima fra tutte il fatto di essere privo di glutine, quindi adatto per chi è celiaco o ha un'intolleranza a cibi contenenti questa sostanza proteica. Neanche ritengo necessario soffermarmi sull'efficacia in termini di benefici circa l'abbinamento di questo cereale con ortaggi come i broccoli. Ma non mi stancherò di dire che noi siamo ciò che mangiamo! Nasce così questo primo piatto gustoso e sano, in realtà da una rivisitazione di una mia vecchia ricetta che prevedeva l'aggiunta dei ceci al posto dei pomodorini (QUI LA RICETTA ), e poichè era ormai troppo tardi per ammollare i legumi, ho cercato di variare con ciò che avevo a disposizione in dispensa, condendo il tutto con un delicatissimo pesto di broccoli che vi assicuro, darà un valore aggiunto a questo magnifico piatto, più che completo, unico!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).
Per saperne di più sul grano saraceno e sui broccoli vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento direttamente qui → GRANO SARACENO e BROCCOLI oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità".
Ingredienti per 4 persone:
  • 250 gr. di grano saraceno decorticato biologico

  • 10 pomodorini datterino

  • qualche cimetta di broccolo per guarnire

  • pesto di broccoli (per la ricetta cliccate QUI)

  • 700 ml. di brodo vegetale

  • 1 cipolla

  • 2 uova sode

  • 5 /6 olive nere

  • 30 gr. di capperi sotto sale

  • 1 manciata di pinoli tostati

  • 40 gr. di cipolline all'aceto di vino

  • olio evo

  • sale

Procedimento:
Iniziate sciacquando il grano saraceno sotto l'acqua corrente prima del suo utilizzo e fatelo tostare per 2'-3' in una capiente pentola con la cipolla tagliata sottilmente e due cucchiai di olio.
Nel frattempo avrete preparato a parte il brodo vegetale, quindi versatelo bollente in pentola dopo la tostatura. Mescolate, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma moderata per circa 15'-20', in modo che il liquido venga completamente assorbito, conservando le proprietà del cereale (fig. 1).
Vi consiglio di affidarvi in ogni caso in base alla cottura riportata sulla vostra confezione. Scolate molto bene il grano saraceno di tutta la sua acqua residua e disponetelo in un'insalatiera. Lasciate raffreddare.
Lavate e mondate i broccoli, cima per cima. Fateli cuocere in acqua salata per 10'-12', cercando di lasciarli belli verdi. Mettete da parte qualche cima per guarnire e con il resto preparate il vostro pesto aiutandovi con un frullatore ad immersione (fig. 2).
Lavate e tagliate i pomodorini datterino in quarti, unitevi le cime di broccolo, condite il tutto con un filo d'olio e un pizzico di sale. Aggiungeteli al grano saraceno e mescolate bene, stando attente a non sfaldare le verdure. Unite anche le uova sode tagliate a rondelle, i pinoli tostati in precedenza, le olive denocciolate, i capperi dissalati e le cipolline. Condite il grano saraceno solo un attimo prima di servire con il pesto di broccoli. Questo piatto può essere consumato tiepido o freddo messo 1h in frigo. E voilà...la vostra insalata di grano saraceno al pesto di broccoli e pomodorini è pronto per essere gustato!
Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!

Comments


bottom of page