INSALATA DI QUINOA CON CECI, POMODORINI E VERZA
- laCucinaDiFeFè
- 11 gen 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Amici, lo sapevate che la quinoa rappresenta uno dei 27 alimenti più alcalini che esistano in natura? Questo significa, che contribuisce notevolmente a ridurre il PH del nostro corpo grazie a due aminoacidi essenziali quali la lisina e la metionina, e a dare quindi ossigeno al sistema immunitario, riducendo i rischi di malattie cardiovascolari e persino di cancro (per maggiori info sulla lista di questi alimenti vi rimando alla voce "Alimenti: info e curiosità"). La ricetta che oggi vi presento, è un'ottima alternativa alla pasta e al riso, ed è un modo alternativo di cucinare la quinoa, come le polpette di quinoa che ho sempre proposto: ricorderete quelle con capperi in crema di broccoli e formaggio di capra QUI LA RICETTA, oppure con radicchio e cavolfiore o con le zucchine. Avvicinandoci alla stagione più calda quindi, non c'è niente di più salutare e energizzante di una fresca e leggera insalata detox, ricca di benefici per il nostro organismo e dalla forte capacità saziante! Un primo piatto completo dal punto di vista proteico tutto vegetariano e per di più senza glutine, che potrete presentare in tavola stupendo i vostri ospiti!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Per saperne di più sulla quinoa vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento direttamente QUI oppure visitate la pagina che troverete nella Homepage alla voce "alimenti: info e curiosità".
Ingredienti:
200 gr. di quinoa (biologica)
150 gr. di ceci secchi o per comodità 1 conf. di ceci già lessati
1/2 cespo di verza
150 gr. di pomodorini datterino
olio evo
sale e peperoncino
Ingredienti per il brodo di ceci:
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
2 foglie di salvia fresca
qualche foglia di rosmarino fresca
sale
Procedimento:
Iniziate procedendo a preparare il brodo di ceci. Per chi preferisse acquistarli già lessi, potrà saltare questo passaggio.
Fate lessare i ceci in abbondante acqua senza salarla insieme alla carota, la cipolla, il sedano, le foglie di salvia e il rosmarino per circa 50'-55' (previa operazione di ammollo la sera prima con acqua tiepida sale e bicarbonato come vi ho insegnato). Una volta cotti, salate e scolate bene i ceci e metteteli da parte.
Con la stessa acqua di cottura, fate cuocere la quinoa per circa 15', ma regolatevi secondo i tempi di cottura previsti nella vostra confezione. La quinoa sarà comunque pronta non appena compariranno i suoi germogli. Scolate bene con un colino a trame fitte e versate la quinoa in una capiente insalatiera condendo con i ceci che avevate messo da parte.
Lavate quindi la verza e fatela scottare per non più di 7' in acqua salata bollente. Scolate e condite con olio, sale e peperoncino. Aggiungete la verza all'insalata di quinoa (fig. 1).

Lavate quindi i pomodorini datterino e tagliateli in quarti. Conditeli con olio, sale e peperoncino e aggiungeteli all'insalata di quinoa. Mescolate tutto affinchè i sapori si possano amalgamare bene e fate raffreddare completamente!
E voilà...la vostra insalata di quinoa con ceci, pomodorini e verza è pronta per essere gustata!

Comentarios