top of page

RISOTTO IN CREMA DI TOPINAMBUR

  • laCucinaDiFeFè
  • 27 nov 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Da quando ho scoperto i topinambur non li ho più abbandonati!!! Per chi ancora non li conoscesse - e credetemi, è quasi un reato non averne provato almeno una volta il sapore delicatissimo simile al carciofo e tutte le incredibili qualità benefiche - i topinambur sono tuberi molto versatili, che ben si prestano alla realizzazione di moltissime ricette e risultano perfetti per arricchire piatti tradizionali come questo raffinato risotto che ho preparato in occasione di un pranzo domenicale in onore della mia mamma. Inserire i topinambur nella nostra alimentazione è molto utile per la salute perchè ricco di benefici, primi fra tutti il fatto di essere molto diuretico, disintossicante e adatto a chi segue una dieta ipocalorica. Questo piatto è una fonte di benessere e gusto, e difficilmente potrete resistergli! Dunque, se ancora non avete mai assaggiato i topinambur, questa è l'occasione giusta per lasciarsi tentare e ispirare!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Lo sapevate che i topinambur ha un indice glicemico pari a 50? È considerato infatti tra gli alimenti più adatti ai diabetici proprio per il valore piuttosto basso. Il consumo del topinambur è inoltre indicato soprattutto per le fibre, gli antiossidanti, le vitamine e i sali minerali di cui è ricco, con particolare riferimento al topinambur a crudo. Un adeguato apporto di fibre nella dieta aiuta quindi a ridurre i problemi di stitichezza e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino. Il topinambur contiene piccole quantità di sostanze antiossidanti, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E. Queste sostanze, insieme aflavonoidi e carotenoidi, contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi e ci proteggono dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore.

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 gr. di riso carnaroli

  • 600 gr. di topinambur

  • 1 scalogno

  • 1 limone (il succo)

  • 1/2 bicchiere di vino bianco

  • 1 lt. di brodo vegetale

  • 60 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato

  • erba cipollina (q.b.)

  • 1 rametto di timo o rosmarino

  • 1 noce di burro

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:

Iniziate portando il brodo vegetale al punto di bollore in un pentolino capiente. Nel frattempo, sbucciate i topinambur e riduceteli su un tagliere a tocchetti (fig. 1).

Man mano che tagliate i topinambur, tuffateli in una soluzione di acqua e succo di limone per prevenire l’ossidazione. Lessate metà di essi nel brodo vegetale per circa 10', mentre l'altra metà tenetela da parte per aggiungerla a crudo nel risotto. Spellate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo rosolare con un giro di olio per 1' con 2 cucchiai di brodo vegetale. Unite la metà di topinambur ancora crudi e lasciate insaporire a fiamma media per altri 2', aggiungendo all'occorrenza 2-3 cucchiai di brodo (fig. 2).

Aggiungete quindi il riso, fatelo tostare per qualche istante e poi irroratelo con il vino (fig. 3).

Alzate la fiamma, fate evaporare prima di iniziare ad aggiungere il brodo. Abbassate quindi la fiamma e portate a cottura il riso bagnandolo con 1-2 mestoli di brodo caldo ogni volta che i precedenti saranno assorbiti per 18' circa (fig. 4).

Nel frattempo, con l'aiuto di una schiumarola, scolate i topinambur cotti e frullateli in un mixer con un giro di olio, il timo o rosmarino spezzettato grossolanamente, la noce moscata, lo zenzero grattugiato e poco brodo vegetale fino a ridurli in purea (fig. 5).

Aggiustate di sale e pepe. Quando il riso avrà raggiunto la cottura, spegnete, aggiungete il parmigiano, mantecate delicatamente con un ricciolo di burro e aggiustando di pepe (fig. 6).

Servite caldo impiattando sulla crema di topinambur e guarnite con erba cipollina. E voilà...il vostro risotto in crema di topinambur è pronto per essere gustato!

*Per una versione più sofisticata e golosa potrete servire questo risotto con una granella di nocciole tostate o gherigli di noci in cottura...Una bontà!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Commentaires


bottom of page