top of page

RISOTTO DI ZUCCA, LENTICCHIE E ZENZERO

  • laCucinaDiFeFè
  • 6 dic 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi l'ennesima giornata di pioggia, sembra che il sole non voglia più far capolino tra le nubi grigie e a volte minacciose. Cosa si fa quindi quando il tempo in un giorno festivo ti costringe a stare a casa? Si cucina! Chi prepara torte o biscotti, chi sforna piatti brodosi e caldi, beh io invece, ho preparato un risotto! Ma che risotto! Eccomi ad osannare l'autunno in tutte le sue forme, colori e frutti, proponendovi un piatto tipicamente stagionale, semplice nella sua preparazione quanto rustico e coinvolgente nel sapore, grazie all'accostamento di tre tra gli ingredienti più salutari e versatili che esistano: la zucca, le lenticchie e lo zenzero che tra l'altro io amo moltissimo! Buono e naturalmente senza glutine, questo risotto un po' speziato, sarà il vostro piatto vincente, anche in una giornata uggiosa e inevitabilmente malinconica, conquistando il palato di tutti, anche dei più esigenti!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).

Per saperne di più sulla zucca, vi invito a leggere la mia scheda informativa di approfondimento direttamente qui: ZUCCA ,oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità", per scoprire tante altre notizie interessanti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 380 gr. di riso carnaroli

  • 400 gr. di polpa di zucca già pulita

  • 150 gr. di lenticchie

  • 1 scalogno

  • 1 lt. di brodo vegetale

  • 1/2 bicchiere di vino bianco

  • 2 cucchiai di aceto balsamico

  • 40 gr. di parmigiano grattugiato

  • 1 pizzico di noce moscata

  • 15 gr. di rizoma fresco di zenzero

  • qualche fogliolina di salvia

  • olio evo (q.b.)

  • 30 gr. di burro

  • sale e pepe

Procedimento:

Cuocete le lenticchie nel brodo vegetale per circa 25' a partire dal bollore. Scolate e mettete da parte senza buttare il brodo. Tagliate la zucca, già privata della buccia e dei semi, a cubetti abbastanza piccoli (fig. 1).

Sbollentate anche la dadolata di zucca nel brodo dove avete cotto le lenticchie per 5'. Scolate e tenete da parte.

In una casseruola capiente, fate imbiondire lo scalogno a fuoco vivo, quindi aggiungete la zucca e fate appassire 2'. Bagnate con l'aceto balsamico, lasciando stufare a fiamma dolce per altri 5' coprendo con un coperchio, affinché la zucca si ammorbidisca ulteriormente. Salate, pepate e aggiungete la noce moscata (fig. 2).

Aggiungete il riso nella pentola insieme alla zucca, quindi irrorate con il vino bianco, fino a quando non sarà sfumato e lasciate insaporire per circa 2' (fig. 3).

Completate aggiungendo le lenticchie cotte, grattugiatevi sopra lo zenzero e mescolate fino a quando gli ingredienti non saranno amalgamati (fig. 4).

Procedete ad aggiungere un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta e a mantecare con un mestolo di legno fino a completo assorbimento prima di versare altro brodo. Continuate la cottura per circa 16'-18' o secondo i tempi che il vostro riso prevede (fig. 5).

Quando il risotto sarà pronto, mantecatelo con il burro e il parmigiano. Servite nei piatti con qualche fogliolina di salvia e impiattate.

E voilà...il vostro risotto di zucca, lenticchie e zenzero è pronto per essere gustato!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Commentaires


bottom of page