top of page

VELLUTATA DI FINOCCHI E ARANCE

  • laCucinaDiFeFè
  • 28 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Non è un segreto per nessuno che le zuppe, le minestre e le vellutate in genere sono il mio comfort food ideale, quel nutrimento sano e privo di sensi di colpa che mi scalda nelle fredde sere d'inverno e mi appaga profondamente anche a livello dell'umore! Si, perchè, non so voi, ma a me l'idea di aver programmato nella mia giornata un pasto leggero e ricco di benefici come una zuppa calda a base di verdure fresche di stagione comprate magari la mattina tra i banconi del mercato rionale, mi fa sentire più positiva! Anzi, vi dirò di più, già al momento dell'acquisto degli ingredienti che sceglierò per realizzarla, provo un momento catartico, di pura leggerezza da tutto lo stress quotidiano, un momento dedicato solo a me stessa, che ritaglio volentieri appena possibile. Circondarmi di tutti quei colori, quelle perfezioni della natura, con i loro profumi, i loro aromi, mi fa sentire felice e spensierata. Sarà che mi accontento di poco? Non saprei, ma di sicuro penso che sia tra le cose più piacevoli che una donna possa sperimentare quando gestisce una casa! Oggi perciò, invogliata dal bell'aspetto e indubbiamente il prezzo vantaggioso, ho acquistato 5 bei finocchi, anche se in questa ricetta ne ho usati solo 3. L'abbinamento inconsueto invece con le arance, non è nato tra le bancarelle dell'ortofrutta, bensì da un dono prezioso offerto generosamente da mia suocera: tante freschissime e genuine arance di campagna, prive di trattamenti e pesticidi chimici, cresciute spontaneamente e alimentate solo con l'acqua e il sole di Sicilia! Per me sono meglio dei diamanti! Un profumo che non vi dico! Ed è grazie a questo aroma che ho deciso di creare una vellutata (tra le tante che mi piace realizzare) tutta agrumata e multivitaminica. L'ho servita in tavola accompagnata da qualche cucchiaio di yogurt alle arance, ma voi potrete gustarla anche in purezza. Il sapore delicato e fresco, così come la sua cremosità vi conquisteranno!!!

Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

Per saperne di più sui finocchi e le arance, vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento direttamente QUI e QUI, oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità", scoprirete tante altre notizie interessanti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 finocchi medi

  • 1 patata

  • 2 carote

  • 1 cipolla

  • 1 lt. di brodo vegetale

  • 1 arancia non trattata (il succo + la scorza)

  • 4 cucchiai di olio evo

  • 4 cucchiai di yogurt alle arance (facoltativo)

  • sale e pepe nero macinato

Procedimento:

Iniziate lavando e sbucciando tutte le verdure. Dei finocchi, conservate anche le barbette che vi serviranno per preparare il brodo vegetale. Preparate quindi una brunoise di carote, finocchi e patate, cioè riduceteli in piccoli dadini (fig. 1).

In una capiente pentola, fate dorare l’olio con la cipolla per un paio di minuti. Mescolate ed unite le patate tagliate aggiungendo 2-3 cucchiai di brodo vegetale (fig. 2).

Fate rosolare 2' e aggiungete anche i finocchi e le carote (fig. 3).

Continuate a rosolare per altri 2-3 minuti, mescolando ogni tanto e aggiungendo altri 2 cucchiai di brodo caldo. Coprite totalmente le verdure con il brodo, salate e lasciate cuocere con coperchio, a fuoco basso per circa 20', o comunque fino a quando tutte le verdure si saranno ammorbidite (fig. 4).

Nel frattempo grattugiate l'arancia e spremetene il succo. Una volta cotte, frullate le verdure con l'aiuto di un minipimer fino a ridurle in purea (fig. 5).

Versate anche il succo di arancia filtrato con un colino (fig. 6).

Frullate un’ultima volta per ottenere una vellutata più omogenea e cremosa. Quindi aggiustate di sale e di pepe. Servite la vostra vellutata di finocchi e arance ancora calda con un cucchiaino di yogurt, scorzette di arancia ed eventualmente qualche barbetta di finocchio fresco per guarnire. Io ho anche servito con qualche scaglietta di grana e accompagnato il tutto con crostini di pane abbrustoliti!

E voilà...la vostra vellutata di finocchi e arance è pronta per essere gustata!

Buon Appetito dalla cucina di Fefe'!

Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e su Instagram! Grazie!!!

Comments


bottom of page