ORZO PERLATO CON CREMA DI ZUCCA E BROCCOLI SAPORITI AL FORNO
- laCucinaDiFeFè
- 25 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Amici, avete mai sperimentato l'orzo perlato in cucina come base dei vostri piatti? L'ideale sarebbe acquistarlo integrale o decorticato, così da conservare integre tutte sue proprietà benefiche, ma anche l'orzo perlato - molto più comune in commercio - ne possiede diverse: conosciutissime sono ad esempio le sue qualità emollienti e antinfiammatorie, tali che lo rendono ottimale per problemi di colite, gastrite, mal di stomaco e problemi digestivi in generale. Questa ricetta nata così, un po' per caso, dall'idea di alternare le ricette di farro con altri tipi di cereale altrettanto importanti e gustosi e variare di conseguenza la mia dieta alimentare, si presenta come un piatto completo dal punto di vista proteico grazie all'abbinamento con la zucca di cui sono ghiottissima, e i broccoli, che neanche a dirlo sono fortemente ricchi di sali minerali e vitamina C, e inoltre, aggiungono una buona dose di fibre vegetali che all'organismo non devono mai mancare! Un piatto unico e sano, perfetto per portare in tavola gusto e benessere alla portata di cucchiaio!
Tutte le ricette "vegetariane" sono in assenza di carne e/o di pesce... (N.B. può esserci l'impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggio).


Per saperne di più sulla zucca, i broccoli e l'orzo perlato, vi invito a leggere le mie schede informative di approfondimento direttamente QUI , QUI e QUI, oppure visitate la pagina che troverete nel Menù alla voce "alimenti: info e curiosità". Scoprirete questo e tanto altro ancora!
Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di orzo perlato
300 gr. di broccoli
550 gr. di zucca già pulita e privata della buccia
900 ml. di brodo di zucca
2 spicchi d'aglio
100 gr. di tuma
5-6 olive nere
40 gr. di capperi sotto sale
grana grattugiato (q.b.)
pan grattato (q.b.)
1 cucchiaino di erba cipollina
olio evo (q.b.)
sale e peperoncino fresco
Procedimento:
Tagliate la zucca a tocchetti e fatela cuocere 10' in acqua leggermente salata. Scolate con una schiumarola, senza buttar via il brodo di cottura. Nella stessa acqua, sbollentate per 5' le cime di broccolo, dopo aver eliminato tutti i gambi e le foglie esterne (per maggiori informazioni sulla pulizia dei broccoli cliccate QUI o visitate la pagina "PULIZIA ORTAGGI" che troverete nel Menù - Fig. 1).

Dovranno rimanere croccanti e di un verde brillante. Scolate e tenete da parte. Sciacquate l'orzo perlato sotto l'acqua corrente, tostatelo leggermente con un filo di olio e uno spicchio d'aglio, quindi copritelo con il brodo di zucca e fatelo cuocere a fuoco vivace. A bollore, abbassate la fiamma e fate cucinare per circa 30'. Salate, scolate bene e condite con un giro di olio.
In un mixer frullate la zucca cotta con un filo di olio, qualche cucchiaio di brodo, una presa di sale, pepe e noce moscata fino ad ottenere una crema (fig. 2).

Nel frattempo, saltate i broccoli in una padella antiaderente con un filo di olio e uno spicchio d'aglio (fig. 3).

Aggiungete al bisogno qualche mestolo di brodo, condite erba cipollina, una manciata di olive denocciolate e capperi dissalati e fate cuocere coperto per 5'. Spegnete, aggiustate di sale e pepate.
Versate metà dell'orzo in una teglia leggermente imburrata e sulla quale avrete versato un pugnetto di pan grattato e livellatelo con l'aiuto di un cucchiaio (fig. 4)

Coprite lo strato di orzo perlato con metà della crema di zucca e distribuitela omogeneamente con l'aiuto di un cucchiaio (fig. 5).

Aggiungete quindi metà dei broccoli saporiti, la tuma tagliata a cubetti e qualche cucchiaio di grana grattugiato (fig. 6).

Procedete a ricomporre un secondo strato fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Spolverizzate il tutto con del pan grattato e mettete in forno a 180°C per 25' o fino a quando il formaggio non apparirà ben sciolto. Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire.
E voilà...il vostro orzo perlato in crema di zucca con broccoli saporiti al forno è pronto per essere gustato!


Comentarios