TRANCI DI SALMONE MARINATO AL FORNO
- laCucinaDiFeFè
- 16 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Amici, proprio ieri mattina, di ritorno dalla mia solita spesa del martedì al mercato della frutta e verdura, e pensando alle idee che mi balenavano per la testa da proporre la sera a cena a mio marito, ho avuto una vera e propria ispirazione: sono andata dal mio pescivendolo e dopo aver acquistato del merluzzo fresco pensando di farlo ad insalata con il pompelmo (QUI LA RICETTA), ho visto dell'ottimo salmone. Ricordo ancora il cenone di Capodanno di qualche anno fa, quando mia suocera ci ha proposto tra le varie portate questo prezioso alleato per la nostra salute visto che, soprattutto se consumato fresco, offre al nostro organismo molteplici benefici, elevate proprietà nutrizionali ed un significativo apporto di proteine, vitamine e sali minerali, oltre ad essere una delle principali fonti di acidi grassi essenziali (Omega 3), grassi polinsaturi (quelli buoni) e carotenoidi. Non sempre è facile trovare del salmone fresco, ecco perchè, quando l'ho individuato nel banco scelta, non ho saputo trattenermi! L'ho acquistato ad occhi chiusi, proiettandomi con la fantasia già alla cena del giorno dopo, pronta ad assaporare ancora quella gustosa e pregiata carne. Il salmone marinato e cotto al forno è senza dubbio il miglior modo per farlo! La sua realizzazione è molto semplice e al tempo stesso sfiziosa, grazie al sapore speziato dello zenzero e a quello aromatico dei semi di anice e dei semi di finocchio aggiunti nella marinatura, infine la croccantezza della panatura realizzata con semi oleosi e scorzette di arancia, fanno del salmone marinato uno dei migliori secondi di pesce della cucina italiana.

Ingredienti per la marinatura indicativi per 4 persone:
4 tranci di salmone fresco (circa 700 gr.)
220 gr. di olio evo
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 limone (succo)
1/2 cm di rizoma fresco di zenzero grattugiato
2 spicchi d'aglio
1 rametto di rosmarino fresco
2 rametti di timo fresco
1 ciuffetto di prezzemolo fresco
2 foglie di alloro
2 foglie di salvia fresca
3 gr. di semi di anice
3 gr. di semi di finocchio
3 gr. di pepe rosa in grani
2 gr. di bacche di coriandolo
5 bacche di ginepro
sale integrale e peperoncino (q.b.)
Ingredienti per la panatura:
150 gr. di pan grattato
40 gr. di semi di lino
30 gr. di semi di sesamo
30 gr. di semi di girasole
40 gr. di semi di papavero
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
sale integrale e pepe bianco macinato (q.b.)
Procedimento:
Per preparare il salmone marinato al forno iniziate pulendo i tranci di salmone con l'aiuto di una pinzetta da cucina, eliminando le lische e le spine e sfilando l'osso centrale con l'ausilio di un coltello (fig. 1).

Una volta pulito, sciacquate il salmone sotto l'acqua corrente e tamponatelo delicatamente con carta assorbente da cucina. A questo punto potete occuparvi della marinatura: versate l'olio in una pirofila dal bordo alto di ceramica o di vetro e aggiungete man mano tutti gli aromi: il succo e la scorza del limone, la scorza grattugiata dello zenzero, il peperoncino, il pepe rosa, una presa di sale, gli spicchi d'aglio interi (se gradite anche pestati), il rosmarino, il timo, l'alloro, i semi di anice e i semi di finocchio, il ginepro, il coriandolo, la salvia e il prezzemolo trito (fig. 2).

Unite i filetti di salmone, girateli più volte e massaggiateli delicatamente così da far penetrare nella carne il sapore della marinatura (fig. 3).

Una volta ben impregnati (fig. 4), ricoprite la pirofila con la pellicola trasparente (fig. 5) e lasciate marinare il salmone per circa 3-4 h in frigorifero.


Intanto preparate la panatura unendo il pan grattato ai semi oleosi, quindi grattugiate anche la scorza di un'arancia non trattata e infine aggiustate di sale e pepate (fig. 6).

A marinatura ultimata, togliete i tranci di salmone dal frigo almeno un’ora prima di metterlo in forno, in modo che raggiungano la temperatura ambiente. Poneteli nella pirofila e salate. Filtrate l’olio della marinatura aiutandovi con un colino. Unite l’olio filtrato alla panatura e mescolate bene così da rendere umida la panatura. Ricoprite tutta la superficie del salmone marinato con la panatura inumidita (fig. 6).

Cuocete il salmone marinato in forno preriscaldato in modalità statica a 180° C per 18' (oppure in forno ventilato a 160° per 12'). Passati i 18 minuti, cambiate la modalità del forno da statica a grill, aumentando la temperatura a 200° C per altri 5' ancora per gratinare e rendere più croccante la superficie del salmone. Quando la panatura risulterà ben dorata e la carne del salmone ben rosea, sfornate e lasciatelo intiepidire qualche minuto prima di portarlo in tavola.
E voilà...i vostri tranci di salmone marinato al forno sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito dalla cucina di Fefè!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi le vostre impressioni; aggiungete un like e mi raccomando, non dimenticate di condividerla! Grazie!!!
Comments